L’Esorcista – Il Credente (2023). Un sequel con poche idee

Trailer de L’Esorcista – Il Credente

Informazioni sul film e dove vederlo in streaming

L’uscita del film “L’Esorcista” (1973), basato sul romanzo best-seller di William Peter Blatty, ha segnato un cambiamento culturale radicale. Il film, al suo tempo, ha infranto tutti i record al botteghino e ha ottenuto 10 candidature agli Academy Award®, diventando così il primo film horror nella storia a essere candidato nella categoria Miglior Film. “L’Esorcista – Il Credente“, sesto film della saga e sequel diretto de L’esorcista del 1973, è diretto da David Gordon Green, con una sceneggiatura scritta da Peter Sattler (Camp X-Ray) e David Gordon Green. Il film è tratto da una storia ideata da Scott Teems (Halloween Kills), Danny McBride (la trilogia Halloween) e David Gordon Green. Nel cast troviamo Leslie Odom Jr. nel ruolo di Victor Fielding, Lidya Jewett e Olivia Marcum nei rispettivi ruoli di Angela Fielding e Katherine, infine Ellen Burstyn che torna, per la prima volta del ’73, a interpretare il ruolo iconico di Chris MacNeil, un’attrice che viene segnata per sempre da ciò che è accaduto alla figlia Regan cinquant’anni prima. Il film arriva al cinema il 5 ottobre 2023.

Il produttore Jason Blum

L’esorcista era un film rivoluzionario per quell’epoca e noi volevamo onorarlo con questo sequel. Sono trascorsi 50 anni e da allora migliaia di film horror sono stati distribuiti. Il nostro obiettivo era tornare a ripercorrere una storia inquietante e autentica. Volevamo trasmettere il terrore che un genitore può provare quando tutto il suo mondo, la sua unica figlia, viene minacciato. E la capacità di accettare come le proprie convinzioni possano cambiare quando si ha la necessità di guidare qualcuno all’interno di questo mondo misterioso.

Trama de L’Esorcista – Il Credente

Victor Fielding (Leslie Odom Jr.) è rimasto vedovo dopo che la moglie incinta è morta durante un terremoto mentre erano in viaggio a Haiti. Dopo una dolorosa scelta cresce la figlia Angela da solo. Dodici anni dopo la vita di Victor e Angela (Lidya Jewett) scorre tranquilla, finché un giorno la ragazzina e la compagna di classe Katherine (Olivia Marcum) scompaiono misteriosamente nel bosco, per ricomparire tre giorni dopo senza avere memoria di cosa sia successo in quell’arco di tempo. Da quel momento in poi le due ragazzine cadranno in una spirale di terrore e paranoia; Victor per il bene della figlia dovrà confrontarsi con il male nella sua forma più estrema. Disperato e in cerca di risposte va alla ricerca di Chris McNeil (Ellen Burstyn), l’unica persona che ha vissuto in prima persona quella serie di avvenimenti anni prima.

Una scena de L'Esorcista - Il Credente
Una scena de L’Esorcista – Il Credente

Recensione de L’Esorcista – Il Credente

L’Esorcista – Il Credente è il sequel diretto de L’Esorcista e il primo capitolo di una nuova trilogia. La Universal dopo il progetto con la saga di Halloween, ci riprova con quella de L’Esorcista, affidandosi sempre al regista e sceneggiatore David Gordon Green. Una scommessa più difficile rispetto al franchise di Halloween, dato che il film L’Esorcista del 1973, per molti versi è stato un precursore di un tipologia di horror e che è diventato negli anni un simbolo da cui trarre ispirazione per il filone della possessione demoniaca.

Una scommessa che questo primo capitolo vince solo in parte, proponendo una storia non originalissima, ma che funziona nel suo insieme e che crea le basi per i capitoli successivi. Per la prima del film il regista decide di focalizzarsi sul dubbio, l’ansia, il trauma di un determinato avvenimento accaduto nel passato di Angela e di suo padre che sconvolgerà tutte le loro certezze, nella seconda parte il ritmo cresce e verrà messo in discussione il concetto di fede. Abbastanza flebile la connessione con il film L’Esorcista, il ritorno del personaggio di Chris McNeil viene utilizzato più come espediente narrativo per lanciare i nuovi personaggi, che come elemento attivo nella storia.

David Gordon Green decide di non rischiare anche a livello di regia, se non per qualche scena; infatti lavora sugli elementi classici dell’horror con un paio di scene jump scare ben studiate, un montaggio più serrato su altre. Scelte non ottimali invece sono legate al finale e all’esorcismo che poteva essere più centrale e con qualche effetto speciale di troppo, inserito più per cercare di sorprendere in un genere ormai molto sfruttato.

In questo primo capitolo il passaggio di testimone di Linda Blair e la sua Regan, viene affidato a due personaggi, le ragazzine Angela e Katherine, entrambi convincenti nei rispettivi ruoli. Il regista sceglie di ricalcare visivamente l’originale soprattutto per quanto riguarda la figura di Kathrine. Non sempre riesce a convincere questa scelta del doppio personaggio, ma si ipotizza che possa essere propedeutica per i due capitoli successivi.

Chris MacNeil (Ellen Burstyn) and Victor Fielding (Leslie Odom, Jr.) in The Exorcist Believer, directed by David Gordon Green.
Chris MacNeil (Ellen Burstyn) and Victor Fielding (Leslie Odom, Jr.) in The Exorcist Believer, directed by David Gordon Green.

In conclusione

L’Esorcista – Il Credente è un horror abbastanza studiato che intrattiene, ma che non riesce a uscire dagli schemi dei film di genere. David Gordon Green rimane sul sicuro per lanciare questa nuova trilogia prodotta da Universal. Oltre a essere un sequel diretto dell’Esorcista, risulta essere un film di passaggio, con la presenza del personaggio di Chris McNeil interpretato da Ellen Burstyn come gancio per raccontare altro e spostarsi anche sul concetto di fede in generale. Si rimane in attesa del secondo capitolo della trilogia intitolato The Exorcist – Decivier per capire se ci sarà uno sviluppo narrativo più strutturato alla spalle oppure un altro film che non vuole rischiare.

Note positive

  • Cast
  • Montaggio

Note negative

  • Sceneggiatura non originale

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.