Romantiche (2023): una donna, quattro personaggi

Trailer del film Romantiche

Pilar Fogliati decide di mettersi veramente alla prova scrivendo, dirigendo e interpretando – non uno ma ben quattro personaggi – nel suo primo film da regista e sceneggiatrice Romantiche. Prodotto da Indiana Production e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, Prime Video e OGI Film e distribuito da Vision Distribution, Romantiche arriva al cinema dal 23 febbraio 2023.

Con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova, Levante – in un doppio ruolo di attrice e curatrice della colonna sonora – Diane Fleri, Giovanni Toscano, Ibrahim Keshk, Emanuele Propizio, Rodolfo Laganà, Edoardo Purgatori, Giovanni Anzaldo, Maria Chiara Centorami, Lorenzo Parrotto, Laura Martinelli, Maria Giulia Toscano e Ubaldo Pantani.

Fotogramma di Romantiche (2023)
Fotogramma di Romantiche (2023)

Trama di Romantiche

Le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, l’aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo per inseguire il successo, purché sia di nicchia; Uvetta Budini di Raso, l’aristocratica, bella e addormentata nel centro storico, che debutta nel mondo del lavoro; Michela Trezza che sta per sposarsi e ama la sua vita di provincia a Guidonia; Tazia De Tiberis, la bulletta di Roma nord che vuole avere tutto sotto controllo, anche i desideri del suo fidanzato. E tutte e quattro, a modo loro, cercano il loro posto nel mondo.

Un fotogramma di Romantiche (2023)
Un fotogramma di Romantiche (2023)

Recensione di Romantiche

Una storia a più livelli, nettamente divisa in quattro racconti di donne molto diverse tra loro ma tutte con la voglia e la consapevolezza di trovare la loro pace, il senso della loro vita.

Tutto parte da Eugenia, “l’outsider” perché l’unica delle quattro non originaria di Roma ma che ha trovato nel Pigneto la sua dimensione. Aspirante sceneggiatrice che cerca in tutti i modi di farsi vedere, piena di speranze all’inizio della sua avventura, si avvicina alla disperazione quando capisce che non bastano i sogni e la tenacia per realizzarsi. Passando per Uvetta, una donna che vive nel suo mondo fatto di privilegi che però non comprende, sentendo la necessità di uscirne – anche se in maniera goffa – per conoscere il vero senso della vita e delle cose più semplici. Si arriva a Michela, classica sempliciotta di paese che si accontenta della sua esistenza semplice e senza pretese, scoprendo quanto è bello vivere nella genuinità di ciò che succede intorno a lei. La felicità, per Michela, sarà davvero fatta di piccole cose. Infine Tazia, l’unica che sembra sapere il fatto suo ma che in realtà dall’alto della sua “sapienza” deve capire ancora tanto del mondo. L’amica che ti dà i consigli giusti al momento giusto ma che poi non riesce a seguirli in prima persona, complicando situazioni che semplicemente andrebbero lasciate perdere.

Pilar Fogliati – divenuta famosa anche per la sua bravura a rappresentare in maniera precisa ed efficace gli abitanti di una vasta e variegata Roma – riesce a metter su una commedia ben scritta e non scontata, parlando di tanti aspetti non solo della donna e della sua complessità, ma anche di una città così complicata come la Capitale, piena di diversità in ogni suo angolo.

Pilar Fogliati in Romantiche
Pilar Fogliati in Romantiche

In conclusione

Romantiche è un film del tutto godibile, ma che a sorpresa lascia qualcosa. Non la solita sceneggiatura vuota come si può credere, piuttosto un lavoro esilarante e calibrato. Un debutto meritevole per una giovane donna che si sta facendo strada nel settore cinematografico italiano che, si spera, abbia sempre più seguito.

Note positive

  • Un film che riesce a lasciarci a rimanerci addosso
  • Sceneggiatura

Note negative

  • /

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.