
I contenuti dell'articolo:
Sonic 2 – Il film
Titolo originale: Sonic The Hedgedog 2
Anno: 2022
Nazione: Stati Uniti d’America
Genere: azione, commedia, fantascienza, avventura
Casa di produzione: Original Film, Paramount Pictures, Sega Sammy Group
Distribuzione: Eagle Pictures
Durata: 110 minuti
Regia: Jeff Fowler
Sceneggiatura: Pat Casey, Josh Miller, John Whittington
Fotografia: Brandon Trost
Montaggio: Jim May
Musiche: Tom Holkenborg
Attori: James Marsden, Ben Schwartz, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore, Colleen O’Shaughnessey, Idris Elba, Jim Carrey
Tutti si ricordano delle polemiche legate all’aspetto del primo Sonic e di come i fan siano riusciti a trasformarlo nel riccio blu in CGI che tutti noi abbiamo visto nel 2020, prima che scoppiasse una pandemia che mettesse in ginocchio l’industria cinematografica mondiale. Il successo della pellicola ha portato con sé la produzione di un sequel che tutti aspettavano, sia per la presenza di Knuckles, doppiato in italiano da Maurizio Merluzzo, e di Tales, sia per l’ultima e probabile apparizione cinematografica di Jim Carrey, che ha fatto parlare molto di sé dopo la cerimonia degli Academy Awards. Il risultato atteso dopo due anni, uscendo nei cinema italiani il 7/04/2022, non delude certamente i fan di lunga data del protagonista di punta della SEGA e non lascia nemmeno insoddisfatti i neofiti, riuscendo ad alzare l’asticella e a migliorarsi, seppur con qualche piccolo difetto.
Trama di Sonic 2 – Il film
Dopo essersi stabilito a Green Hills, Sonic prova con tutte le sue forze per dimostrare di essere a tutti gli effetti un eroe. Il suo momento arriva col ritorno del dottor Eggman, aiutato dal minaccioso echidna rosso Knuckles. Il porcospino blu dovrà dunque fermare nuovamente il folle scienziato pazzo, ma questa volta non sarà da solo.

Recensione di Sonic 2 – Il film
Sonic 2 riesce a costruire attorno a sé una struttura narrativa che si concentra maggiormente sull’avventura che piacerà a grandi e piccini: in primis per i riferimenti alla mitologia di Sonic che si impianta nei vari videogiochi di cui è protagonista, passando per Tails che porta Sonic volando, il suo aeroplano rosso e un sacco di easter egg che solo i più esperti possono cogliere; in secondo luogo, il tono leggero intrattiene e mostra chiaramente che la Paramount Pictures abbia voluto puntare molto su un target familiare, alternando momenti seri e tristi in maniera intelligente, tranne in un caso di cui si tratterà dopo. Da ciò si deduce che il lungometraggio prenda i suoi spazi nell’approfondire la storia con backgrounds semplici ma efficaci, esplorando i personaggi nuovi per introdurli come si deve. Chi conosce i personaggi per via delle serie tv animate o videogiochi non rimarrà sicuramente deluso. Deluso, invece, sarà colui che nel bel mezzo della visione troverà l’arco narrativo degli esseri umani immersi in una commedia da quattro soldi: al di là di una prova credibile di James Marsden e la presenza (inaspettata) di Shemar Moore, i contenuti lasciano spazio a una comicità che non conclude nulla e si domanda il motivo per cui tali scene siano state girate, se non aumentare il minutaggio del film, la cui durata è di 122 minuti.


Grande star di quest’avventura è un Jim Carrey in stato di grazia che si diverte a creare facce buffe, movenze bizzarre e prendersi lo spazio necessario per diventare la minaccia numero uno del riccio. Come sempre il talento dell’attore canadese non tarda a esagerare e porta un dottor Eggman sempre più infido e malvagio. Non manca sicuramente il dettaglio più importante: i baffoni d’Ivo Robotnik prendono vita, soprattutto dopo un primo film in cui non era ancora il dottor Eggman che voleva l’intero pianeta ai suoi piedi, ma solo uno scienziato istrionico in cerca del potere di Sonic. Speriamo che questa non sia davvero l’ultima interpretazione di uno straordinario Jim Carrey, che a tratti ha ricordato l’Enigmista di Batman Forever per via della sua pazzia.

In conclusione
I tre personaggi in CGI sono una meraviglia per gli occhi, soprattutto nel momento in cui non interagiscono con le figure in carne e ossa: la sensazione che tutto fosse finto, perfino i paesaggi alle spalle dei personaggi, era percettibile. Nonostante questa pecca, il lato tecnico riesce a confezionare un lavoro soddisfacente e senza virtuosismi, trattandosi perlopiù di un film d’intrattenimento per famiglie. Sonic 2 – Il film si configura dunque come un’avventura del tutto nuova, impostata a mo’ di videogioco, che non rinuncia allo stile del suo predecessore ed espande l’universo della saga con nuovi personaggi, una mitologia riscritta e una storia accattivante, seppur interrotta da intermezzi ininfluenti all’economia del racconto, che sarà pronta a conquistare il cuore dei fan più vecchi a quelli più nuovi, nella speranza che il terzo lungometraggio già annunciato possa regalare ancora più emozioni e un ritorno a un passato videoludico che ormai non c’è più.
Note positive
- La pellicola sa intrattenere, risultando un buon film per famiglie
- L’interpretazione di Jim Carrey
- La storia narrata risulta accattivante
Note negative
- Si ha la sensazione che i personaggi realizzati in CGI sono finti quando sono accanto a quelli “reali”.