
I contenuti dell'articolo:
Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes
Titolo originale: The Day the Earth Blew Up: A Looney Tunes Movie
Anno: 2024
Nazione: Stati Uniti d’America
Genere: Animazione
Casa di produzione: Warner Bros. Animation
Distribuzione italiana: Lucky Red
Durata: 1h 31min
Regia: Peter Browngardt
Sceneggiatura: Kevin Costello, Peter Browngardt, Alex Kirwan
Montaggio: Nick Simotas
Musiche: Joshua Moshier
Doppiatori originali: Eric Bauza, Candi Milo, Peter MacNicol
Trailer di “Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes”
Informazioni sul film e dove vederlo in streaming
Distribuito nelle sale italiane da Lucky Red, il 7 ottobre 2024, Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes celebra due tra i più amati personaggi dei cartoni, vere e proprie icone pop che continuano a incantare generazioni di spettatori. Porky Pig e Daffy Duck, difatti, ritornano sul grande schermo in una commedia fantascientifica per i più piccoli. La pellicola, prodotta dalla Warner Bros. Animation e diretto da Pete Browngard, regalando al pubblico tutte le esilaranti gag e le animazioni iconiche che hanno reso i Looney Tunes amati e intramontabili., ci racconta di un Porky e Daffy che si trasformano in improbabili eroi, l’ultima speranza della Terra di fronte a una minaccia aliena.
Trama di “Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes”
Gli inseparabili Porky Pig e Daffy Duck, per salvare la loro casa, trovano lavoro nella fabbrica di gomme da masticare della città grazie alla loro nuova amica Petunia Pig. Scoprono però che una delle gomme prodotte è stata contaminata da un alieno che vuole distruggere la Terra. Iniziano così una corsa contro il tempo per fermarlo e salvare l’umanità.

Recensione di “Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes”
La produzione di Un’avventura spaziale: un film dei Looney Tunes ha dei retroscena non proprio gradevoli. La Warner avrebbe dovuto produrre Coyote vs Acme, ma questo film non vedrà mai la luce proprio perché gli stessi della Warner credevano che il pubblico non avesse interesse a vedere sul grande schermo i personaggi dei vecchi (ma ancora amati) Looney Tunes. Il film giunge quindi a smentire in modo deciso gli errati pregiudizi dei vertici dello studio riguardo a questi cartoni animati, che hanno segnato senza ombra di dubbio la cultura pop.
Peter Browngardt, regista al suo esordio, non è certo nuovo al tipico stile dei Looney Tunes: ha già affinato il ritmo frenetico e l’anarchia delle gag in vari cortometraggi della serie, uno fra tutti Uncle Grandpa. Per questo film, Browngardt si trova a lavorare con una sceneggiatura che riesce a mantenere una certa agilità, nonostante sia stata scritta a ben undici mani. Pur con il suo carico di elementi da film di fantascienza, catastrofe e zombie, ed elementi di metacinema, il film si configura come un film sull’amicizia un po’ disadattato che celebra il legame indissolubile tra Porky Pig e Daffy Duck fin dall’inizio. A tal proposito, viene introdotto anche il personaggio di Farmer Jim, un uomo robusto e pieno di saggezza che funge da padre adottivo per i due protagonisti e raccomanda loro di rimanere sempre uniti, risultando un personaggio immediatamente iconico e pieno d’ironia, per il modo in cui viene anche rappresentato. Farmer Jim è anche protagonista di una delle poche gag esilaranti del film, che mette in risalto le potenzialità dell’animazione 2D rispetto alla 3D. Una delle battute più sfacciate, che rompe la quarta parete, suggerisce, sul finale del film, che potrebbe esserci un seguito in arrivo.

In conclusione
In conclusione, Un’avventura spaziale: un film dei Looney Tunes è un godibile film per bambini, con poche battute degne di nota, ma che di certo aveva necessità di venire alla luce.
Note positive
- Personaggi protagonisti
- Animazione
Note negative
- Sceneggiatura