Wissam Charaf parla di Dirty, Difficult, Dangerous

Condividi su

Il 31 agosto 2022 è stato presentato in anteprima a Venezia ’79, nella categoria Giornate degli Autori il film Dirty, Difficult, Dangerous (2022). Il regista francese Wissam Charaf ha dichiarato:

Come ha affrontato la scrittura di Dirty, Difficult, Dangerous?

È la prima volta che racconto le storie di altre persone, piuttosto che la mia storia personale o quella del mio Paese e di ciò che mi ha influenzato direttamente. È anche la storia di due cause importanti che non mi riguardano personalmente: I rifugiati siriani e i lavoratori domestici. Perché ho voluto parlare proprio di questi argomenti? Probabilmente perché in Siria c’era la guerra e noi vedevamo continuamente i rifugiati, perché facevo continuamente reportage sulle loro condizioni e quindi vedevo come stavano le cose quando arrivavano nelle città. Si appostavano ai piedi dei nostri accoglienti edifici chiedendo l’elemosina di metallo per cercare di rimetterlo in circolo. Erano giovani che non avevano nulla da fare, che avevano solo le mani per lavorare e che erano indigenti. Allo stesso tempo, la causa dei lavoratori domestici stava attirando l’attenzione. Vediamo queste donne nelle nostre famiglie e nelle case di chi ci circonda, e mi sono resa conto di quanto la loro vita fosse completamente diversa dalla nostra. In Libano ci sono molte cose impossibili, ma la storia d’amore tra un rifugiato siriano e una collaboratrice domestica, due emarginati sociali, mi sembrava davvero esemplificativa. Ecco cosa significa il titolo “Dirty Difficult Dangerous”: amore sporco, difficile, pericoloso. Perché, con il razzismo quotidiano in Libano, la gente non immagina che questi emarginati sociali possano amarsi o anche solo avere il diritto a una vita amorosa.

Quindi, mi stavo assumendo una certa responsabilità, soprattutto perché sono solo un semplice osservatore delle due categorie. Non appartengo a nessuna delle due e non ho una vera e propria legittimazione. Ho basato il film principalmente su ciò che ho visto e sentito io stessa, su ciò che mi hanno raccontato le persone e su ciò che ho letto su come vengono trattati i lavoratori domestici. L’idea era di collegare le due cause, di mettere questa coppia in una situazione insopportabile, ma d’introdurre elementi poetici e assurdi per evitare che fosse un semplice film sulla società. Dovevo introdurre una forma di divergenza.

In Libano esiste un intero sistema, chiamato kafala, che si occupa di questi lavoratori domestici.

È un sistema piuttosto orribile che schiavizza queste persone. Esiste in molti Paesi arabi, in particolare negli Stati arabi del Golfo Persico. In questo sistema, i passaporti dei lavoratori domestici vengono sistematicamente confiscati e hanno pochissimi diritti. In Libano, sperano di diventare ricche perché vengono pagate in dollari – beh, questo era prima della crisi, ma è il periodo di cui parla il film. Arrivano tramite uffici o agenzie, che li fanno sembrare legali, perché il governo non ostacola questa pratica. È come una camicia di forza legale, che ha un effetto piuttosto devastante.

Allo stesso modo, la situazione dei rifugiati siriani è continuamente peggiorata da quando il film è stato girato.

Il Libano è ancora il Paese che accoglie il maggior numero di rifugiati al mondo, pro capite. Molti di questi rifugiati sono andati all’estero o sono tornati in Siria. La società libanese è sempre più critica nei confronti della loro presenza, mentre all’epoca venivano accolti in modo più o meno empatico. Oggi i libanesi sono diventati così poveri che, a volte, si lamentano di essere ancora più poveri dei rifugiati che ricevono gli aiuti delle Nazioni Unite mentre loro, i libanesi, non ricevono più nulla. La situazione è cambiata. E in effetti, questa inversione di ruoli è ciò che si svolge nel film. La donna etiope va dai siriani che la cacciano e il siriano va dalle donne etiopi che lo cacciano. Tutti buttano fuori tutti. Cerco d’invertire continuamente i ruoli e di creare una distorsione sistemica.

Fotogramma di Dirty Difficult Dangerous
Fotogramma di Dirty Difficult Dangerous

Come la scena iniziale del suo film Heaven Sent (in cui vediamo un uomo immerso nella neve fino alle ginocchia), anche quella di Dirty Difficult Dangerous (in cui vediamo donne di origine africana che cantano canzoni religiose) può spiazzare lo spettatore che si aspetta di vedere un film ambientato a Beirut. Sente sistematicamente questo desiderio d’iniziare con una scena di transizione, per scuotere le idee preconcette?

Assolutamente sì. Volevo fare un film che, almeno all’inizio, facesse sentire lo spettatore disorientato e che scuotesse ciò che si aspettava da un film sui rifugiati siriani (perché va detto che ci sono molti film su questo tema). Volevo quindi fare un film libanese in cui i personaggi principali non fossero libanesi, e credo che questo abbia dato al film un potenziale. È un film che vuole anche parlare di Passione. Non solo la passione amorosa di una coppia, ma la passione, in senso religioso, di questa ragazza. Mehdia è come una santa che si carica il peso del mondo sulle spalle. Per questo ho voluto iniziare con qualcosa che viene dall’alto, in una chiesa, e poi avvicinarmi a lei per mostrare che sarà il punto focale. Mehdia e Ahmed, insieme, sono come un moderno Atlante o Sisifo. La loro attività è il trasporto. Mehdia trasporta l’anziano per tutto il giorno – anche quando lui la aggredisce fisicamente, lei deve respingerlo ma continuare a sopportare il suo peso.

Ahmed trasporta oggetti metallici. E alla fine si trasforma in un oggetto metallico e si riduce a portare il suo stesso braccio. Volevo toccare qualcosa che fosse simile a una leggenda, qualcosa di intangibile in questo film in cui la maggior parte dei problemi sono molto concreti.

Ahmed è in totale contrasto con il tipo di personaggio che lei solitamente predilige. Non è forse l’an- titesi degli eroi libanesi dei suoi film precedenti? Inoltre, in questo film, non c’è il suo solito umorismo secco e pronunciato, o comunque è più attenuato. È perché il tema non lo permetteva?

Il tema del mio ultimo film Heaven Sent mi riguardava direttamente, per cui potevo prendere in giro me stesso, la mia gente, il mio presente e il mio passato, ma questo è qualcosa di più serio e più lontano. Sto parlando di persone che stanno soffrendo ora, oggi, mentre Heaven Sent parlava di sofferenze passate. Non volevo rappresentare la sofferenza nel modo in cui viene spesso mostrata – non mi interessa mostrare palesemente le persone che soffrono -, volevo esprimerla in un modo più circolare. In fin dei conti, in qualunque modo si scelga di esprimerla, la sofferenza rimane la stessa.
Mostro due persone che si trovano costantemente di fronte a situazioni molto violente

Condividi su

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.