
I contenuti dell'articolo:
Acque Profonde – Deep Water
Titolo originale: Deep Water
Anno: 2022
Paese: Stati Uniti
Genere: Thriller, psicologico
Casa di produzione: 20th Century Studios, Regency Enterprises, New Regency, Entertainment 360, Film Rites, Entertainment One
Distribuzione: Amazon Prime Video
Durata: 115 minuti
Regia: Adrian Lyne
Sceneggiatura: Zach Helm, Sam Levinson
Fotografia: Eigild Bryld
Montaggio: Tim Squyres
Musiche: Marco Beltrami
Attori: Ben Affleck, Ana De Armas, Tracy Letts, Rachel Blanchard, Dash Mihok, Lil Rel Howery, Jacob Elordi, Finn Wittrock, Kristen Connolly
Adattamento del romanzo omonimo del 1957 di Patricia Highsmith, “Deep Water” vede il ritorno alla regia di Adrian Lyne dopo 20 anni dal suo ultimo film. Il regista ritorna a lavoro con un sottogenere del thriller che in precedenza lo portò al successo. Ma questo ritorno al passato, ha offerto un buon film allo spettatore? Se le premesse possono apparire interessanti e sapere che la sceneggiatura è firmata da Sam Levinson, creatore della serie di successo HBO “Euphoria“, Acque Profonde – Deep Water purtroppo è uno scialbo tentativo di riportare in auge il thriller erotico. La pellicola è disponibile dal 18 Marzo su Prime Video.
Trama di Acque Profonde – Deep Water
Vic (Ben Affleck) e Melinda (Ana De Armas) sono un’influente coppia di New Orleans. La loro vita coniugale viene messa in pericolo dai flirt extra-coniugali di Melinda. Questo porterà alla nascita di provocazioni e giochi psicologici che spingeranno i due in situazioni difficili da gestire.

Recensione di Acque Profonde – Deep Water
Il più grande difetto della pellicola è nel suo genere di riferimento. “Deep Water” cerca di mantenere un ritmo da thriller, ma non riesce mai a creare tensione per tutta la sua durata. Il susseguirsi delle situazioni può apparire ripetitivo e piatto. Inoltre dovrebbe essere un thriller erotico, ma la pellicola di Lyne non ha nulla di erotico se non un paio di brevi scene di sesso. Ed è proprio l’erotismo a dover essere l’arma in più di “Acque Profonde”; ma se a mancare è questo punto cardine, il film cade in un semplice e noioso susseguirsi di situazioni che porteranno alla (prevedibile) rivelazione finale. Se l’intero film non funziona, anche la “grande” chimica tra Ben Affleck e Ana De Armas non è da meno. In molti ricorderanno la relazione iniziata nel 2020 tra i due attori grazie al lavoro svolto in questa pellicola, conclusa mesi dopo. Infatti a destare molta curiosità attorno a “Deep Water”, è la coppia di protagonisti. Sin dai primi minuti, i due si rivelano essere una coppia poco credibile. Ma nonostante questo, i due attori offrono un’ottima prova attoriale e cercano di tenere sulle loro spalle l’intera pellicola.
A consolidare il lavoro senza mordente fatto su “Deep Water”, è la presenza dei vari personaggi secondari. Questi si riveleranno completamente superflui nell’intero racconto. Nemmeno i flirt extra-coniugali della protagonista, vengono approfonditi al meglio durante la visione della pellicola. Ci si aspettava decisamente di più sotto un punto di vista narrativo. Questo soprattutto perché alla sceneggiatura abbiamo Sam Levinson. Il talento di Levinson è emerso nei suoi progetti, su tutti “Euphoria” per HBO. Ma sfortunatamente il regista e sceneggiatore, insieme a Zach Helm, non sono riusciti nell’intento di adattare un libro del 1957 ai giorni nostri e far dirigere a Adrian Lyne un thriller erotico come in passato. Infine sul fronte tecnico, “Deep Water” non ha nulla da offrire. Ambientato a New Orleans, Lyne non riesce a sfruttare il fascino della città americana per poter raccontare la sua storia. A consolidare lo scarso mordente della pellicola, ci pensa una regia molto basilare e una fotografia senza una vera e propria identità.

Considerazioni finali
“Deep Water” è un film di cui non ne sentivamo il bisogno. Senza tensione e con una storia poco intrigante, il ritorno di Adrian Lyne è un fallimento. Guardando la pellicola è evidente il motivo per cui Disney ha deciso di “eliminare” il film dalla sala e spostarlo su Hulu e venderlo all’estero a Amazon. Una sceneggiatura poco approfondita e personaggi secondari irrilevanti, le uniche note positive di “Deep Water” sono i suoi due attori protagonisti, nonostante insieme siano poco credibili. A rendere il tutto senza mordente ci pensano una regia e una fotografia poco ispirata.
Note positive
- Le interpretazioni di Ben Affleck e Ana De Armas.
Note negative
- Una sceneggiatura incapace di lasciare il segno;
- Personaggi secondari mai approfonditi;
- Una narrazione piatta;
- Regia e fotografia anonima.