
Paternal Leave (2025). Il debutto alla regia di Alissa Jung
Recensione, trama e cast di Paternal Leave (2025), lungometraggio italiano tedesco per la regia di Alissa Jung, presentato alla Berlinale 2025.
Un viaggio nella settima arte
Un viaggio nella settima arte
Recensione, trama e cast di Paternal Leave (2025), lungometraggio italiano tedesco per la regia di Alissa Jung, presentato alla Berlinale 2025.
Recensione, trama e cast del film canadese sentimentale Matt and Mara (2024) per la regia di Kazik Radwanski
Recensione, trama e cast di It Ends with Us – Siamo noi a dire basta, un adattamento per il grande schermo del primo romanzo di Colleen Hoover
Recensione, trama e cast del lungometraggio francese Il teorema di Margherita (2023), opera della regista Anna Novion
Il cielo brucia (2023). Leon e Felix, due giovani amici berlinesi, si ritrovano a trascorrere una torrida estate in una casa per le vacanze della famiglia di uno dei due. Poco dopo il loro arrivo, i due ragazzi scoprono che la casa è già abitata da un’ospite inaspettata, Nadja, che sin dal primo momento agirà involontariamente affinché il loro soggiorno sia all’insegna del caos.
Signe e Thomas vivono una relazione malsana, in costante competizione tra loro. Il tutto si incrina ancora di più quando Thomas inizia ad affermarsi come artista contemporaneo. In tutta risposta, Signe si lancia in un disperato tentativo di attirare l’attenzione su di sé. Anche a costo della sua salute.
Il Grande Carro, ruota attorno ad una famiglia di burattinai. Insieme, i fratelli Louis, Martha e Lena, assieme al padre che dirige la compagnia e alla nonna che realizza le marionette, formano una compagnia impegnata nella creazione di spettacoli di marionette. Un giorno il padre muore di ictus, lasciando i suoi figli soli e con un progetto artistico in eredità.
L’egocentrica ed intrepida scimmia Monkey King, assieme al suo bastone magico, è alla continua ricerca di combattimenti e sfide che possano metterlo alla prova, per poter dimostrare, una volta per tutte, di possedere le capacità per essere un vero eroe.
Per una serie di “sfortunati” eventi Jaime si ritroverà a dover sorvegliare uno scarabeo di biotecnologia aliena che nasconde in sé una grande potenza. Ed è proprio quando si trova tra le sue mani che inaspettatamente lo scarabeo decide di attivarsi, scegliendo Jaime come suo ospite e facendolo trasformare in Blue Beetle
Il film, diretto da Douglas Sirk, Come le foglie al vento, è un Family Melodrama del 1956 che fonde alla perfezione elementi scabrosi con quelli psicologici, conferendo maggiore centralità alle capacità espressive del cinema