
I contenuti dell'articolo:
Deserto Particular
Titolo originale: Deserto Particular
Anno: 2021
Paese: Brasile, Portogallo
Genere: Drammatico, Romantico
Produzione: Grafo Audiovisual, Muritiba Filmes
Distribuzione: Intramovies
Durata: 120 minuti
Regia: Aly Muritiba
Sceneggiatura: Aly Muritiba, Henrique Dos Santos
Fotografia: Luis Armando Arteaga
Montaggio: Patricia Saramago
Musiche: Daniel Turini, Fernando Henna,Henrique Chirciu, Vitor Moraes, Marcos Manna
Attori: Antonio Saboia, Pedro Fasanaro
Il film Deserto Particular è stato distribuito per la visione al pubblico durante la settantottesima edizione della biennale di Venezia nel 2021.
Trama di Deserto Particular
Daniel, un ex agente di polizia, è stato sospeso dal servizio dopo aver mandato in ospedale una giovane recluta, e ora si trova sotto inchiesta per atti violenti. Quando Sara, una ragazza che frequenta online, improvvisamente scompare, l’uomo decide di partire per un viaggio alla sua ricerca. Le certezze di Daniel inizieranno a crollare quando gli si presenterà qualcuno che sa dove si trova la donna.

Recensione di Deserto Particular
Il regista Aly Muritiba decide di narrare questa storia facendoci conoscere il contesto in cui vive il protagonista Daniel, oppresso da una vita che gli sta stretta e da un padre a cui deve badare, con cui avrebbe bisogno di comunicare ma che purtroppo non può essergli di alcun aiuto, perché ormai troppo anziano e malato. Il protagonista oltretutto non riesce a trovare conforto nemmeno con il lavoro, adesso macchiato dalle pesanti accuse per aggressione, generatesi dalla sua vena violenta che cerca di tenersi dentro; l’unico spiraglio per una vita diversa lo vede in Sara, la misteriosa ragazza con cui ha una relazione online, ma quando anche questa decide di allontanarsi da lui al protagonista non resta che imbarcarsi in una apparentemente insensata corsa alla sua ricerca, che forse è solo un buon motivo per andarsene da quel suo mondo tanto asfissiante e dal quale ha bisogno di un attimo di respiro.
Deserto Particular riesce a intrecciare ottimamente il microcosmo di Daniel con quello di Sara, un personaggio che è molto più di quello che sembra, ma quel qualcosa che la rende diversa dalle altre, risulta essere anche il motivo per cui anche lei non riesce più a respirare nelle sua routine quotidiana. Due personaggi, quelli interpretati da Antonio Saboia e Pedro Fasanaro, che pur abitando a chilometri di distanza e in contesti completamente diversi, vivono due vite identiche; entrambi cercano di sopravvivere in un mondo che sembra rifiutarli e allontanarli, entrambi alla ricerca di quel qualcuno che li spinga a compiere il passo decisivo per cambiare la propria vita, quei tipi di decisioni che solo l’amore riesce a farci trovare il coraggio di compiere.
La regia in tutto questo intreccio narrativo riesce a essere invisibile ma senza farsi mancare alcune inquadrature suggestive in notturna, rese ottimamente anche grazie a una buona fotografia, che se durante i momenti diurni non riesce a distinguersi molto, è quando cala il sole che dimostra a pieno il suo potenziale, con le luci al neon dei discutibili locali notturni, con le luci soffuse delle deserte strade della cittadina.

In conclusione, nonostante la poca risonanza prima della sua distribuzione, Deserto Particular rappresenta una di quelle piccole perle cinematografiche a cui dare una possibilità, le tematiche sociali di cui decide di trattare sono gestite con il giusto mix di delicatezza e sfrontatezza a cui anche la vita, certe volte, ti pone davanti.
Note positive
- trama intrigante ma..
- Caratterizzazione dei personaggi
- Fotografia
- regia semplice ma funzionale
Note negative
- ..ci sono alcuni tempi morti a metà pellicola
- alcuni personaggi secondari dimenticati lungo il corso del film