
I contenuti dell'articolo:
Gen V
Titolo originale: Gen V
Anno: 2023
Paese: Stati Uniti d’America
Genere: commedia, fantascienza, drammatico,
Casa di Produzione: Point Grey Pictures, Kripke Enterprises, Original Film, Fazekas & Butters, Amazon Studios, Sony Pictures Television Studios
Distribuzione italiana: Amazon Prime Video
Ideatore: Craig Rosenberg, Evan Goldberg, Eric Kripke
Stagione: 1
Puntate: 8
Sceneggiatura: Michele Fazekas, Tara Butters
Attori: Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Lizze Broadway, Maddie Phillips, London Thor, Derek Luh, Asa Germann, Shelley Conn,
Patrick Schwarzenegger.
Trailer di Gen v
Informazioni sulla stagione e dove vederla in streaming
Dal mondo di The Boys prende vita Gen V, una serie che esplora la formazione scolastica della prima generazione di supereroi consapevoli del Compound V, la sostanza che dona loro i superpoteri. Questi giovani eroi, la cui forza non è innata ma è stata loro iniettata, si trovano a competere in una scuola dove metteranno alla prova i propri limiti, sia fisici che morali, nella corsa per raggiungere la prestigiosa prima posizione nella classifica della scuola. Presto, si renderanno conto che l’ambizione richiede sacrifici e che la linea tra giusto e sbagliato è molto più sfumata di quanto avessero immaginato.
La serie rappresenta il secondo spin-off dell’acclamata serie di Prime Video, The Boys, dopo la serie Diabolico!. Basata sull’omonimo fumetto creato da Garth Ennis e Darick Robertson, la serie è stata ufficialmente annunciata il 20 settembre 2020. L’anno successivo, Amazon Prime Video ha confermato la produzione della prima stagione, con la sceneggiatura affidata a Michele Fazekas e Tara Butters. Il titolo ufficiale è stato rivelato nel luglio 2022, e i primi episodi sono ora disponibili in streaming su Amazon Prime Video, da venerdì 29 settembre 2023
Il cast di Gen V è composto da talenti come Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Lizze Broadway, Shelley Conn, Maddie Phillips, London Thor, Derek Luh, Asa Germann, Patrick Schwarzenegger, Sean Patrick Thomas e Marco Pigossi. Inoltre, nella serie vedremo Clancy Brown e Jason Ritter in ruoli da guest star, insieme alla partecipazione straordinaria di Jessie T. Usher, Colby Minifie e P.J. Byrne, che interpreteranno gli stessi personaggi che hanno reso celebre la serie The Boys. Con una trama avvincente e un cast eccezionale, Gen V promette di portare gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo complesso e ambiguo dei supereroi.
Trama di Gen V
Ambientato nel mondo diabolico di The Boys, Gen V espande l’universo della Godolkin University (gestito dalla Vought International), il prestigioso college per soli supereroi dove gli studenti si esercitano per diventare una nuova generazione di eroi, preferibilmente con sponsorizzazioni lucrative. Non tutti, però, scelgono la strada della corruzione. Oltre al classico caos universitario, oltre alla ricerca della propria identità e alle feste, questi ragazzi si troveranno ad affrontare situazioni letteralmente esplosive. Mentre si contendono popolarità e buoni voti, è chiaro che la posta in gioco è molto più alta quando sono coinvolti dei super poteri. Quando il gruppo di giovani dai poteri soprannaturali scopre che qualcosa di più grande e sinistro sta succedendo a scuola, saranno messi alla prova: sceglieranno di diventare gli eroi o i cattivi delle loro storie? In questo luogo ci seguono le vicende di Marie e suoi amici, giovani super che cercano di trovare il loro posto nel mondo, mentre scoprono inquietanti segreti all’interno della Godolkin Academy.

Recensione di Gen V
The Boys è senza dubbio uno dei prodotti televisivi più acclamati degli ultimi anni, e questo spin-off non fa che confermare il suo incredibile potenziale. La serie offre uno sguardo affilato e spietato su un mondo super competitivo e distorto, in cui i giovani supereroi sono manipolati senza scrupoli dai potenti e dai genitori ambiziosi che sembrano non curarsi dei rischi e dei pericoli a cui vanno incontro i loro figli. Gli studenti della Godolkin Academy sono costretti a “lottare” tra di loro per primeggiare e ottenere successo, in un contesto in cui le dinamiche dei social media hanno un ruolo fondamentale. Piattaforme come Instagram, YouTube e TikTok sono indispensabili se si vuole avere successo, ma a un costo molto alto: la privacy è un lusso che non possono permettersi.
Jaz Sinclair interpreta Marie Moreau, supereroina diciottenne con la capacità di controllare e rendere il proprio sangue un’arma. Come matricola approdata alla Godolkin University gestita dalla Vought International, è desiderosa di dimostrare che ha quello che serve per unirsi ai Sette, ma è distratta da un mistero che inizia a rivelare a scuola. Questo carattere narrativo emerge come un personaggio straordinario e rappresentativo, destinata a diventare la nuova Starlight. Il suo essere afroamericana, goffa e imperfetta la rende incredibilmente autentica, permettendo a un vasto pubblico di identificarsi in lei, specialmente le minoranze etniche. Affianco a questo personaggio troviamo anche Andre Anderson (Chance Perdomo), uno studente junior della Godolkin University dotato di poteri magnetici. Andre è il miglior amico di Golden Boy e il figlio del famoso supereroe Polarity. Vive all’ombra del retaggio di suo padre e si prepara a ereditare il nome di Polarity una volta che suo padre deciderà di ritirarsi. Quando comincia a intuire che sta per accadere qualcosa di inquietante nella scuola, si impegna al massimo per comprendere cosa stia realmente succedendo. Poi abbiamo Emma Meyer (Lizze Broadway), conosciuta anche come Little Cricket per la sua straordinaria capacità di ridursi a dimensioni microscopiche. Nonostante la sua insicurezza e ingenuità, che spesso la conducono in situazioni imbarazzanti, Emma diventa amica intima della sua compagna di stanza, Marie. Insieme, affrontano i misteriosi pericoli che incombono sulla Godolkin University, dimostrando coraggio e determinazione nel fronteggiare le sfide che incontrano lungo il loro cammino.
All’interno di Gen V viene dato spazio a tematiche delicate e profonde, alcune delle quali non sono state esplorate nella serie madre, portando alla luce problematiche reali che affliggono molte persone, sia adulti che giovani, nella società moderna come: l’autolesionismo, la schizofrenia, il suicidio, la transessualità e i disturbi alimentari. Interessante a livello tematico la rapresentazione della scuola. La Godolkin Academy sembra essere il luogo più sicuro e inclusivo del mondo, ma dietro la sua facciata accogliente si cela un’oscurità terrificante. Gli studenti sono costretti a obbedire a regole draconiane, altrimenti rischiano di essere rinchiusi nel misterioso Bosco, una minaccia che aleggia costantemente nel contesto della storia. Cosa sia esattamente il Bosco rimane un enigma, e gli spettatori sono costretti a rimanere in attesa di scoprire quali orrori si nascondano dietro a questa inquietante minaccia.

In conclusione
Lo spin off si dimostra essere ancora più splatter dell’originale e aggiunge anche una dose di mistero che spinge gli spettatori a voler continuare la visione e sapere di più. Benché, perlomeno per il momento, siano assenti personaggi che sono i pilastri della serie madre (Butcher e Patriota), la serie si rivela piacevole e sembra funzionare bene. Per il momento è un “sì”.
Note positive
- Ottimo cast
- Trama articolata e interessante
Note negative
- /