
I contenuti dell'articolo:
Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
Titolo originale: The Boy, the Mole, the Fox and the Horse
Anno: 2022
Nazione: Regno Unito
Genere: animazione
Casa di produzione: Bad Robot, NoneMore Productions
Distribuzione italiana: Apple TV+
Durata: 34 minuti
Regia: Charlie Mackesy, Peter Baynton
Sceneggiatura: Charlie Mackesy, Jon Croker
Fotografia: –
Montaggio: –
Musiche: Isobel Waller-Bridge
Doppiatori originali: Idris Elba, Gabriel Byrne, Jude Coward Nicoll, Matthew Freud
Il cortometraggio animato “Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”, basato sull’amato e pluripremiato libro di Charlie Mackesy, debutta su Apple Tv + il giorno di Natale. Con le illustrazioni del celebre autore Charlie Mackesy, animate da bellissimi disegni a colori fatti a mano, ha come voci dei protagonisti quelle del vincitore del BAFTA Award Tom Hollander (“The Night Manager”) nei panni della Talpa, il vincitore del Golden Globe e del SAG Award Idris Elba (“Luther”) nei panni della Volpe, il vincitore del Golden Globe Gabriel Byrne (“All Things Bright and Beautiful”) in quelli del Cavallo e l’esordiente Jude Coward Nicoll in quelli del Bambino.
Ciao, Spero che tu stia bene. Tempo fa ho scritto un libro… su un bambino, una talpa, una volpe e un cavallo. Il bambino è solo, perso e pieno di domande. La talpa è golosa e ama i dolci. La volpe è silenziosa e diffidente perché è stata ferita dalla vita. Il cavallo è la cosa più potente e la più gentile che abbiano mai visto. Nel libro viaggiano insieme in un’avventura immersa nella natura. Abbiamo deciso di realizzare un film ispirato al libro, in cui i personaggi viaggiano insieme alla ricerca della casa del ragazzo. Non ne avevo mai fatto uno prima… il processo di animazione dei personaggi e il dar loro vita è stata un’avventura che non avrei mai immaginato di vivere. Le persone meravigliosamente dotate con cui ho lavorato sono state gentili e pazienti. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta ed eccolo qui. Questo è il piccolo film che abbiamo realizzato, speriamo che vi piaccia. Quindi, grazie per averlo guardato… Con amore, Charlie Autore, co-sceneggiatore e co-regista.
Charlie Mackesy
Trama de Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
Un bambino si è perso, ritrovandosi da solo in mezzo a una foresta innevata. Lui non sa però come far ritorno a casa. Nel suo girovagare in solitudine s’imbatte in personaggi alquanto particolari: una talpa golosa di cheesecake, un’aggressiva e triste volpe e un cavallo saggio che nasconde un immenso segreto a tutti. I tre animali si riuniranno insieme nel segno dell’amicizia per dare una mano al giovane umano a raggiungere la propria casa, ma cosa significa davvero casa?

Recensione de Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
No, la casa non è un luogo dove si gioca.
Cit. Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
Un’opera d’animazione minimalista, che rifiuta di perdersi nei dettagli per ricercare un tocco universale, per condurci entro una vicenda pregna di emozioni spirituali in cui la concretezza e la spiegazione degli eventi drammaturgichi vengono accantonati per uno scopo più elevato e simbolico. Il cortometraggio dunque ci concentra sul presente, sull’attimo che i personaggi stanno vivendo e per farlo viene creata una sceneggiatura asciutta e rivolta solo a un’indagine interna sentimentale dei personaggi messi in scena, dalla volpe al cavallo, personaggi che hanno un ruolo ben prestabilito all’interno del racconto, fuggendo da mentori l’uno dell’altro, all’interno di una narrazione circolare, dove ognuno di loro impara un qualcosa dall’altro. Non abbiamo informazioni in merito sulla vita del bambino, non comprendiamo mai cosa gli sia accaduto, non sappiamo di chi sia la sua famiglia e del perché non lo stia cercando, né il motivo per cui non riesce a ricordarsi la strada di casa ma, allo stesso tempo, lo conosciamo, man mano la narrazione procede, nella sua interiorità di spirito, scoprendo i suoi punti di forza e le sue paure entro questo stravagante legame d’amicizia che il piccolo inizierà a instaurare con i vari compagni di viaggio, partendo dalla Talpa, il simpatico animaletto che pensa sempre ai dolciumi. Charlie Mackesy non costruisce un mondo ma realizza un messaggio di bontà, d’amore e di accettazione di sé e dell’altro, andando a dar vita a una storia profondamente matura e riflessiva che ci parla di noi, della nostra vita caotica e dispersiva in cui ci ricerca, sempre e soltanto, il consenso degli altri. Interessante, in questo senso, il personaggio del Cavallo, un individuo che possiede in sé un elemento di estrema bellezza che però l’animale nasconde per timore che gli altri a lui simili lo possano rinnegare per questa sua differenza, elemento che lo contraddistingue dal branco. Il cortometraggio possiede innumerevoli frasi d’amore, che lo spettatore deve saper cogliere e far sue apportandole entro il proprio spirito e il proprio mondo reale.
All’interno del racconto risulta interessante la totale mancanza di un villan narrativo e l’abile costruzione della tensione messa in scena, anche grazie alla splendida colonna sonora di Isobel Waller-Bridge. Nella prima parte del racconto viene usato come personaggio oscuro la Volpe, che ci avvicina al Bambino e alla Talpa per mangiarli, successivamente comprenderemo maggiormente la Volpe, tanto che questa diverrà parte integrante del gruppo. Il secondo villan è il temporale e il vento che darà filo da torcere ai nostri protagonisti, in questo momento viene pronunciata una frase simbolica molto importante e significativa:
Quando le cose importanti sembrano fuori controllo, concentrati su ciò che ami, proprio sotto il tuo naso. Questa tempesta passerà
Cit. Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
A livello visivo abbiamo un’animazione semplice e accattivante che però rifiuta di disegnare tutti i dettagli dei personaggi. La tavolozza dei colori consiste in sfumature color oro, bianco e blu, elementi che ben si confanno sia alla sceneggiatura mostrata sia al periodo di messa in onda del prodotto audiovisivo, ovvero il Natale.

In conclusione
Se avete Apple Tv + vi consiglio la visione di questo tenere cortometraggio con tutta la famiglia. Un corto che sarà in grado di farvi immergere entro un clima natalizio, donandovi degli splendidi messaggi, che potreste spiegare ai vostri bambini, per fargli comprendere l’importanza delle emozioni dalla paura all’amore, fino all’amicizia.
Note positive
- Sceneggiatura
- Animazione
- Musica
Note negative
- /