
I contenuti dell'articolo:
Il convento – Heretiks
Titolo originale: The Convent
Anno: 2018
Genere: Horror
Paese di produzione: Inghilterra
Produzione: Templeheart Films, EnMar Productions, Sterling Pictures, BCSM Enterprises Red, Rock Entertainment
Distribuzione: Midnight Factory
Durata: 1 ora e 16 minuti
Regia: Paul Hyett
Sceneggiatura: Paul Hyett, Conal Palmer
Fotografia: Neil Oseman
Musica: Paul E. Francis
Attori: Rosie Day, Hannah Arterton, Michael Ironside, Rosie Day, Hannah Arterton
Trama di Il convento – Heretiks
Una giovane ragazza di nome Persephone viene accusata di stregoneria e messa sotto processo dagli abitanti del suo villaggio. Tutto sembra perduto ma, grazie all’intervento tempestivo di una suora, la giovane riesce a salvarsi dal suo destino segnato e viene ospitata dalla madre superiora nel monastero in cui vive insieme alle sue sorelle. Persephone non sa però che all’interno del convento si nasconde in agguato una presenza maligna il cui unico intento è quello di distruggere il sacro
ordine e uccidere tutte le persone che entrano nel monastero.
Recensione di Il convento – Heretiks
“Il Convento – Heretiks” è un film del 2018 di genere horror diretto da Paul Hyett (“Peripheral”, “Howl”). Il film trasporta lo spettatore nell’Inghilterra del 1600, in un piccolo villaggio dove una giovane ragazza è stata ingiustamente accusata di stregoneria. Il suo destino sembra segnato ma l’arrivo tempestivo della madre superiora di un monastero lì vicino le salva la vita. Persephone viene così accolta dalla congrega religiosa nel convento ma sin da subito iniziano a verificarsi degli strani avvenimenti paranormali. La giovane si renderà ben presto conto che una forza demoniaca vaga all’interno del convento, e non si fermerà fino a quando tutto l’ordine e le persone a contatto con
esso non moriranno. La pellicola, nel suo complesso, è un vero e proprio fallimento e non riesco a
identificare nemmeno un elemento positivo. Ma andiamo con ordine:
- Trama. La storia che viene raccontata risulta noiosa e banale sotto molti punti, mischiando una serie di elementi che fanno fatica a stare insieme e a combaciare, il tutto risulta quindi forzato e senza senso. C’è da dire, inoltre, che la stessa identica trama è possibile trovarla in altre pellicole di qualità nettamente superiore e molto meglio costruite. Lo spettatore fa un enorme e
immensa fatica a completare la visione del film; - Personaggi. Ogni personaggio che si incontra, partendo dalla protagonista fino a quelli secondari, sono mal costruiti e male caratterizzati. Sembrano delle marionette messe lì a caso nella scena e non è assolutamente possibile creare un legame con loro;
- Prova recitativa degli attori. La recitazione è pessima, in quanto gli attori hanno sempre le stesse espressioni facciali e le stesse movenze, anche nelle situazioni più drammatiche e concitate;
- Effetti e trucchi. Altro elemento negativo del film sono sicuramente gli effetti e i trucchi utilizzati. Questi sono usati in modo pessimo, esagerato e sproporzionato. Sembra di guardare un brutto film di serie B e di pessima qualità, e ciò si verifica soprattutto nelle scene più splatter.“
Il Convento – Heretiks” è un prodotto di bassissima e di pessima qualità, e ne sconsiglio vivamente la visione. Il film risulta confusionario, mal costruito, noioso e senza né capo né coda. Non perdete tempo prezioso a guardare questo agglomerato di cose senza senso, fidatevi in giro ci sono altre pellicole più belle e interessanti che trattano lo stesso tema. A costo di sembrare ripetitivo, il mio
consiglio mie cari amici è quello di stare assolutamente lontani da questo film!
Note positive
- Nessuna degna di nota
Note negative
- Il film in sé per sé