
I contenuti dell'articolo:
La Ricetta Italiana
Titolo originale: The Italian Recipe
Anno: 2021
Nazione: Cina, Italia, Germania
Casa di produzione: Orisa Produzioni, Beijing WD Pictures, Dauphine film Company
Distribuzione: Youku
Durata: 102 min
Regia: Zuxin Hou
Sceneggiatura: Cristiano Bortone, Alberto Simone, Zuxin Hou, Yu Si
Fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Wang Yuye
Musiche: Santi Pulvirenti
Attori: Huang Yao, Liu Xun, Romano Reggiani, Yingzhe Wu, Hu Haofan
La Ricetta Italiana è un film del 2021 diretto dalla regista cinese Zuxin Hou e tratto dal soggetto “Un amore a Roma” di Alberto Simone, frutto di una coproduzione tra Italia e Cina. La pellicola è stata presentata in anteprima al Far East Film Festival di Udine 2022 ed è stata distributiva sulla piattaforma cinese Youku, dopo aver avuto un grande successo nelle sale.
Trama La Ricetta Italiana
Peng è una pop star cinese. Arrivato a Roma per un reality show, incontra la giovane Mandy, che vive in Italia con i suoi zii cinesi dopo la morte della madre. Mandy si arrabatta fra mille lavori per sostenere la famiglia, ma nel cuore ha un sogno segreto: diventare una grande chef come il suo idolo, Antonino Cannavacciuolo, seguendo la passione che la madre aveva per la cucina. All’inizio Peng e Mandy si detestano: lui crede che lei sia solo una Cenerentola mentre lei lo considera arrogante e viziato. Le circostanze però li costringono a passare insieme un’intera notte. Sarà un’avventura romana pazza ed esilarante, tra la finale di calcio Italia-Germania, il tentativo di salvare un matrimonio andato in pezzi e il sospetto che Peng sia stato rapito, cosa che fa scatenare i social media del suo paese aumentando alle stelle la sua popolarità. Una notte magica cambierà la vita dei due protagonisti facendoli innamorare e insegnando loro che la cosa più importante nella vita è inseguire i propri sogni.

Recensione La Ricetta Italiana
Un’avventura romantica tra le vie di Roma, che prende ispirazione da Vacanze Romane per proporne una versione attuale e con protagonisti cinesi. Questa è l’interessante operazione messa in piedi dalla regista Zuxin Hou, al suo primo lungometraggio dopo una lunga esperienza nel mondo degli spot e dei videoclip musicali. Il progetto del film nasce da un workshop organizzato dall’associazione europea Bridging the dragon, che da anni incentiva lo sviluppo di opere cinematografiche in collaborazione con la Cina.
Nonostante la trama de La Ricetta Italiana sia semplice e non si distingua particolarmente dalle altre commedie dello stesso tipo, il tratto d’interesse del film sta sicuramente nell’inusuale commistione tra Cina e Italia e nel tentativo di trovare dei punti in comune tra le due culture. Ne risulta che i due paesi sono molto meno lontani di quanto si possa immaginare e condividono il valore dell’amicizia, l’attaccamento alla famiglia e l’amore per la buona cucina. Viene inoltre affrontato il tema delle conseguenze della fama, che rischia di far perdere di vista i legami e la tematica dell’esposizione sui social network. Nonostante questo, gli aspetti più introspettivi dei personaggi vengono solo accennati e poco approfonditi, così come le gag divertenti che riescono a strappare un sorriso ma non incontrano a pieno i gusti del pubblico occidentale.


Dal punto di vista produttivo il film rappresenta un esempio virtuoso di cooperazione tra due paesi molto distanti tra loro che riescono a spartirsi i ruoli per valorizzare entrambe le culture. Durante il folle weekend d’amore, i protagonisti attraversano tutti i posti più iconici della capitale italiana dal Colosseo alla Fontana di Trevi, passando per Trastevere e il Conservatorio di Santa Cecilia. L’italianità tuttavia non si limita ai luoghi ma prende vita anche grazie alle musiche (nel film è presente l’intramontabile Tema d’Amore di Nuovo Cinema Paradiso composto dal maestro Morricone) e ai riferimenti al calcio. Il realismo del film viene accentuato attraverso dei product placement mirati come quello con Piaggio e con Aperol Spritz e con la collaborazione dello chef Antonino Cannavacciuolo, che nel film è l’idolo di Mindy.
In conclusione
La Ricetta Italiana è una commedia leggera che rappresenta un esempio virtuoso di coproduzione tra Italia e Cina, anche se si rivolge prevalentemente a un pubblico orientale. Nonostante il film non sia particolarmente innovativo, la connessione tra i due paesi potrebbe aprire la pista a nuovi progetti internazionali in cooperazione con l’Asia.
Note positive:
- Le sinergia coproduttiva tra Italia e Cina
- La scelta delle location
- Le tematiche universali
Note negative:
- Trama molto semplice
- Aspetti comici poco sviluppati