
I contenuti dell'articolo:
Polvere
Titolo originale: Polvere
Anno: 2020
Paese: Italia
Genere: Drammatico
Produzione: Il Varco
Distribuzione: Lo Scrittoio
Durata: 1 hr e 14 (74 min)
Regia: Antonio Romagnoli
Sceneggiatura: Antonio Romagnoli, Saverio La Ruina
Montaggio: Paolo Ballarini, Patrizio Partino
Fotografia: Andrea Gatopoulos
Attori: Saverio La Ruina, Roberta Mattei
Pellicola di genere drammatico del 2020 prodotto dalla casa di produzione Il Varco e diretta dal giovane regista emergente Antonio Romagnoli. In Italia il film sarà distribuito da Lo Scrittoio a partire dal 25 Ottobre del 2021.
Trama del film Polvere
Una coppia appena formatasi, apparentemente normale, cene con amici, racconti intimi, progetti futuri e così via. La cosà però non procede normalmente, ed il partner (Saverio La Ruina) inizia a praticare una violenza psicologica estenuante e continua nei confronti della propria fidanzata (Roberta Mattei).
Recensione del film Polvere
Pellicola indipendente a basso budget, circa 10.000 euro che racconta il dramma subito da molte donne, che combattute dall’amore sono costrette a subire vessazioni e violenze sia fisiche che psicologiche da parte dei propri partner. Il prodotto, in relazione soprattutto agli scarsi mezzi a disposizione, risulta essere veramente notevole. L’opera racconta perfettamente il disagio provato dalle donne vittime di partner ossessivamente gelosi e padroni, che trattano la donna come se fosse un trofeo di loro proprietà. La regia di Antonio Romagnoli è notevole, semplice con inquadrature a due soggetti ben raccordate con primi e primissimi piani. La fotografia di Andrea Gatopoulos è molto buona, e si evolve con il susseguirsi delle scene, essa passa da essere colorata, accesa, a colori sempre più cupi e caratterizzata da sfumature di bianco e nero. Così come si sgretola il rapporto trai i due, così si deteriorano i colori e luci del loro mondo circostante. Buona anche la sceneggiatura ed i dialoghi, ben scritti ed interpretati.
Ottime le interpretazioni di ambedue i protagonisti senza nome, che rappresentano tutte le coppie che attraversano questo dramma.
In conclusione si consiglia questo film, non solo per la tematica trattata, ma anche per dar spazio a giovani registi vogliosi e talentuosi che vogliono trovar spazio nel panorama cinematografico italiano
Note positive
- Tematica trattata
- Sceneggiatura
- Interpretazioni
Note negative
- /