
I contenuti dell'articolo:
Space Jam: New Legends
Titolo originale: Space Jam: A New Legacy
Anno: 2021
Paese: Stati Uniti d’America
Genere: Animazione, Avventura, Commedia
Produzione: Warner Bros., Warner Animation Group, SpringHill Entertainment
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Durata: 115 min
Regia: Malcolm D. Lee
Sceneggiatura: Andrew Dodge, Chuck Jones, Willie Ebersol, Justin Lin
Fotografia: Salvatore Totino
Montaggio: Zene Baker
Musiche: Hans Zimmer
Attori: LeBron James, Sonequa Martin-Green, Don Cheadle, Martin Klebba, Cedric Joe, Fedez, Eric Bauza, Carlton Myers, Cecilia Zandalasini, Gianluca Gazzoli, Flavio Tranquillo
Divertimento Cyber fantastico, dopo 25 anni dal primo film che vide sul grande schermo gli esilaranti Looney Tunes e il campione Micheal Jordan contro i terribili alieni Monstars. Protagonista della divertente pellicola di Malcolm D. Lee è stavolta il campione dei Los Angeles Lakers LeBron James, affiancato da star del calibro di Michael B. Jordan, Zendaya, Don Cheadle e tanti altri. In campo, per una delle partite di basket più fantastiche della storia, diversi altri campioni di basket, come il tiratore dei Golden State Warriors, Klay Thompson, Anthony Davis, un grande amico di LeBron Jamesnella vita reale il cestista Chris Paul, il grande Damian Lillard e una giocatrice che ha scritto la storia del WNBA, Diana Taurasi. Ormai celebre il doppiaggio di Klay Thompson affidato al rapper e produttore, nonché ottimo giocatore di basket Fedez, che si è detto entusiasta della collaborazione ed è stato protagonista di ringraziamento ufficiale da parte di LeBron.
Uscito negli USA il 16 luglio, il film ha già fatto registrare incassi elevati. In Italia esce con un titolo un po’ diverso da quello americano: Space Jam: New Legends invece di Space Jam. A New Legacy, perché il termine legacy, che significa “eredità” nel senso di modello da seguire, è una parola con un forte impatto negli USA ma che avrebbe avuto meno senso nel nostro paese.

Trama di Space Jam: New Legends
“Sono bloccato nel Serververso, ma oggi tutto cambierà…”
Space Jam: New Legends
Il campione di basket LeBron James ha qualche problema con suo figlio Dom (Cedric Joe), che teme il confronto con il papà in campo, mentre non ha rivali nella sue grande passione: i videogiochi. E’ talmente bravo da aver sviluppato tutto solo una App, prendendo spunto, tra l’altro, dai tiri imbattibili di suo padre. La sua bravura e questa frattura familiare vengono notati dal cattivo Al-G Rhythm (Don Cheadle), una perfida Intelligenza Artificiale, intenzionata a sconfiggere LeBron e ad utilizzare le capacità di Dom. Papà, figlio e i loro inseparabili amici non riescono a evitare la sua perfidia e restano intrappolati all’interno di un mondo virtuale creato da Al-G. Per riuscire a liberare Dom, LeBron avrà il supporto dei Looney Tunes, una squadra di basket tutta strampalata che sfiderà Al-G e i suoi campioni artificiali, in una partita all’ultimo Giga. La gara è dura però, e i Tunes Squad devono vincere per evitare di venire cancellati per sempre. Riuscirà il campione, assieme a Bugs Bunny, Daffy Duck, Porky Pig, Lola Bunny e tutti gli atri membri della banda di Looney Tunes, a battere le versioni digitali delle star dell’NBA?

Recensione di Space Jam: New Legends
“Nulla si ottiene senza il sacrificio…”
Space Jam: New Legends
Tante le citazioni cinematografiche ma soprattutto sportive, come nella sfida decisiva per le sorti di tutti i protagonisti quando LeBron James schiaccia su un assist di Lola Bunny, la quale apre le braccia sul campione, come se conoscesse già la sua mossa successiva. Un’azione che ricorda un famoso salto di Dwyane Wade. Detto ciò Space Jam: New Legends risulta un divertente lungometraggio che offre diversi spunti interessanti sul tema del rapporto genitori-figli, sull’amore e sulla famiglia, sulle difficoltà educative in un momento storico in cui i piccoli vengono tremendamente attratti dalla realtà virtuale e infine sul tenero tema del confronto spesso doloroso tra i figli dei grossi campioni con le ingombranti eredità genitoriali, soprattutto quando vengono chiamati a confrontarsi su i medesimi terreni lavorativi.
Assolutamente riuscita la combinazione tra tecniche di animazione tradizionali, e dal forte gusto anni ’90, reality e animazione tridimensionale, che fa desiderare in più punti proiezioni immersive e dal forte impatto emotivo.
Note positive
- Cedric Joe, LeBron James e i Looney Tunes, divertentissimi
- Animazione di grande impatto
Note negative
- Scelte tecniche poco coraggiose
- Sceneggiatura non troppo originale