The Buccaneers (2023). Uno scontro generazionale di convenzioni sociali tra America ed Inghilterra.

Locandina di The Buccaneers - prima stagione

The Buccaners

Titolo originale: The Buccaneers

Anno: 2023

Paese: Regno Unito

Genere: period drama

Casa di Produzione: Apple TV+

Distribuzione italiana: Apple TV+

Ideatore: Katherine Jakeways

Stagione: stagione 1

Puntate: 8

Regia: Susanna White

Sceneggiatura: Katherine Jakeways

Fotografia: Mike Phillips

Montaggio: Oliver Curtis

Musica: Aisling Brouwer

Attori: Kristine Frøseth, Alisha Boe, Josie Totah, Aubri Ibrag, Imogen Waterhouse, Mia Threapleton, Christina Hendricks, Josh Dylan, Guy Remmers, Matthew Broome, Barney Fishwick

Trailer di The Buccaneers

Informazioni sulla serie e dove vederla in streaming

Accompagnato dalla hit “All American Bitch” di Olivia Rodrigo e dal nuovo singolo di Miya Folick “What We Wanna“. “The Buccaneers” è un period dramedy musicale che fonde l’aristocrazia inglese del 1870 con una colonna sonora moderna prodotta da Stella Mozgawa (membro della band Warpaint) e ricca di canzoni delle migliori interpreti femminili di oggi, tra cui Taylor Swift, Boygenius, Maggie Rogers, Bikini Kill, Yeah Yeah Yeahs, Angel Olsen, Brandi Carlile e altre ancora, oltre a musiche originali di Folick, Lucius, Alison Mosshart, Warpaint, Gracie Abrams, Sharon Van Etten, Bully, Danielle Ponder e altre ancora, nonché delle AVAWAVES, compositrici della serie.

La serie TV, prodotta da Apple Tv, The Buccaneers verrà distribuita a partire dall’8 novembre 2023 sulla piattaforma Apple TV+ con tre episodi e poi con un episodio a settimana fino alla conclusione il 13 dicembre. La serie è l’adattamento del libro con il titolo omonimo scritto da Edith Wharton.

La trama di The Buccaneers

La storia The Buccaneers segue le vicende di cinque ragazze americane nel 1870. Dato che le loro famiglie hanno fatto fortuna troppo recentemente la buona società newyorkese le rifiuta; decidono di andare in Inghilterra per riuscire a fare un buon matrimonio. Daranno il via ad uno scontro culturale visto che la buona società inglese è attraversata da tradizione e convenzione.

La recensione di The Buccaneers

Sulla scia della serie TV Bridgerton arriva su Apple TV+ The Buccaneers secondo adattamento del libro della Wharton. Ma chi sono i Buccaneers o i Bucanieri di cui parla la serie?

I Bucanieri erano le famiglie statunitensi con una nutrita fortuna alle spalle, ma di recente acquisizione, che potevano assaltare l’Europa accaparrandosi parentele nobili e titolate e opere d’arte come i pirati all’arrembaggio. Infatti la serie si apre proprio sul giorno del matrimonio di una delle protagoniste di origine americana, con un nobile inglese.

Una serie corale che intreccia e sviluppa le storie delle cinque protagoniste che arrivano Inghilterra in cerca di un matrimonio vantaggioso e di un certo lignaggio.
Tra le tematiche trattate troviamo uno scontro generazionale tra una visione più audace con meno regole da parte delle famiglie americane rispetto agli usi e costumi inglesi, non mancano intrighi e problematiche legate alle differenze di ceto, segreti da nascondere o rinunce alla propria felicità per la salvezza della propria famiglia.

 Una scena di The Buccaneers
Una scena di The Buccaneers


La regia è lineare al servizio della narrazione e di una sceneggiatura compatta e ben sviluppata negli 8 episodi di questa mini serie. Interessante la fotografia soprattutto per quanto riguarda gli esterni. Molti elementi di genere, una buona dose di romance e qualche risvolto drammatico tengono alta l’attenzione, in una serie che cerca di svecchiare certi dettami, soprattutto a livello visivo, semplificando i costumi dei personaggi e inserendo elementi moderni, cosa che non sempre funziona, particolarmente in determinati momenti della storia. Complice anche una colonna sonora con musica moderna.

Funziona la caratterizzazione dei personaggi, partendo da Nan che deve decidere se diventare o meno Duchessa sacrificando una parte dei suoi sentimenti, passando per Jinny che pur di sposarsi si metterà in una situazione senza un’apparente via d’uscita, arrivando a Conchita che pur sposandosi per amore dovrà sottostare alle ferree regole dalla famiglia acquisita, concludendo con Honoria e Mabel figlie di un periodo storico che non permetteva la libertà delle donne e tacciava un diverso orientamento sessuale.

Episode 2. Kristine Frøseth and Guy Remmers in The Buccaneers, premiering November 8, 2023 on Apple TV+.
Episode 2. Kristine Frøseth and Guy Remmers in The Buccaneers, premiering November 8, 2023 on Apple TV+.

In conclusione

La mini serie TV The Buccaneers porta sullo schermo un adattamento interessante, uno scontro tra vecchie e nuove convenzioni sociali che intrappolano comunque i personaggi in un’esistenza che ha più oneri che onori. Una storia corale che intrattiene, sia per il periodo storico sia per una gestione abbastanza buona degli elementi del genere. Si vede il tentativo di fare qualcosa che si distacchi dalle solite serie di questo filone, ma non riesce a essere audace e innovativa quanto vorrebbe, ma che comunque mette le basi per un’eventuale seconda stagione.

Note positive

  • personaggi
  • tematiche

Note Negative

  • Una serie che poteva essere più innovativa di quanto avrebbe voluto

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.