Cells at work! – Lavori in corpo 2 (2021): Recensione della seconda stagione

Poster di Cells at work!! - Lavori in corpo

Cells at work! – Lavori in corpo 2

Titolo originale: Hataraku saibō

Anno: 2021

Paese: Giappone

Genere: Azione, commedia

Produzione: David Production

Distribuzione: Yamato Video

Ideatore: Akane Shimizu (autrice del manga)

Stagione: 2

Puntate:  8 episodi

Animatori: Toshiuki Sato, Neito Hirohara

Il trailer di: Cells at work!! – Lavori in corpo.

Il manga di Akane Shimizu torna con una seconda stagione: Cells at work!! – lavori in corpo, sempre distribuita in Italia da Yamato Animation su YouTube. Nuovi episodi, nuovi argomenti da affrontare, un protagonista in più ma sempre con il medesimo stile di narrazione della prima stagione (link qui all’articolo su stagione 1)

La trama di Cells at work!! – Lavori in corpo 2

Neutrofilo e un Batterio lattico eliminaho il Batterio H. Pylori
Fotogramma da Cells at work!! – Lavori in corpo (St. 2 Ep. 4)

Come nella prima stagione. In Cells at work!! – Lavori in corpo scopriamo in ogni episodio il funzionamento di altri organi o parti del nostro corpo, delle cellule che lavorano in quei luoghi e degli eventuali batteri che ne minacciano la sicurezza e quindi, la nostra salute. La novità, rispetto alla serie precedente è aver aggiunto come ulteriore coprotagonista: se nella prima stagione era l’eritrocita AE3803 a essere la protagonista dei vari episodi, qui il suo ruolo è leggermente ridimensionato in forza di un maggior coinvolgimento di alcune cellule già viste (come il neutrofilo U – 1146) e l’aggiunta di Cellula nei personaggi ricorrenti che, dal quarto episodio (Batterio H. Pylori), fa la sua comparsa in questa stagione.  

La recensione di di Cells at work!! – Lavori in corpo 2

Fotogramma da: "Cells at work!! - Lavori in corpo" Ep. 1
Fotogramma da: Cells at work!! – Lavori in corpo (St. 2 Ep. 1)

Anche in questa seconda stagione, come in quella precedente, ogni episodio, pur raccontando argomenti anche radicalmente diversi fra loro, riesce a mantenere un’unità stilistica comune.

Ogni episodio obbedisce ancora ad uno schema di questo genere: Inizio> Presentazione crisi> Affrontare crisi> Risoluzione crisi> Conclusione), mantenendo così, ogni episodio autoconclusivo. Rispetto alla stagione precedente però, grazie ai personaggi di Cellula e dei Batteri lattici, dal quarto episodio fino all’ottavo – l’ultimo – è comunque possibile apprezzare la volontà di mantenere un filo conduttore ben evidente. A

Come nella prima stagione, che con Shock ipovolemico – Prima parte e Shock ipovolemico – Seconda parte (St. 1 episodi 12 e 13), suddivideva lo schema di cui sopra in due episodi, anche questa seconda stagione non è da meno e con gli episodi Cellule tumorali II (Prima parte) e Cellule tumorali II (Seconda parte) (St. 2 episodi 7 e 8), oltre a far tornare il personaggio della cellula tumorale incontrato nel settimo episodio della prima stagione, riporta la ripartizione su due episodi dello schema solitamente usato in un episodio singolo.

Cells at work!! – Lavori in corpo, conferma l’ottimo lavoro della stagione precedente. L’aver aggiunto il personaggio di Cellula, dà la possibilità di poter conoscere il funzionamento di altre zone del corpo umano senza dover per forza ricorrere alla simpatica sbadataggine di Eritrocita nella prima stagione.

Note positive

  • La quasi totalità degli episodi è autoconclusiva
  • Aver aggiunto fra i protagonisti una comune Cellula del corpo umano
  • L’evoluzione caratteriale di Eritrocita AE 3803
  • Il modo in cui sono stati rappresentati i batteri lattici
  • L’aver saputo collegare le due stagioni richiamando precise situazioni senza la necessità di dover per forza guardare la prima.
  • La particolare rappresentazione di alcuni organi

Note negative

  • Alcuni episodi mancano di mordente
  • A certe azioni corrispondono reazioni esagerate; alla lunga può risultare stucchevole

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.