Ennio: The Maestro (2021) – Il genio oltre la musica

Ennio: The Maestro locandina

Ennio: The Maestro

Titolo originale: Ennio: The Maestro

Anno: 2021

Paese: Italia, Belgio, Paesi Bassi, Giappone

Genere: Documentario

Casa di produzione: Piano B produzioni

Distribuzione: Lucky Red

Durata: 152 minuti

Regia: Giuseppe Tornatore

Fotografia: Fabio Zamarion

Montaggio: Annalisa Schillaci

Musiche: Ennio Morricone

Attori: Ennio Morricone, Lina Wertmuller, Hans Zimmer, Giuseppe Tornatore, Barry Levinson, Carlo Verdone, Clint Eastwood, Oliver Stone, Dario Argento, Bernardo Bertolucci, Quincy Jones, Zucchero Fornaciari, Bruce Springsteen, Quentin Tarantino, Enzo Castellani, Vittorio Taviani, Laura Pausini

Trailer del docu-film su Ennio- the Maestro.

Dal 17 febbraio, distribuito da Lucky Red in collaborazione con Timvision, arriva nelle sale Ennio: The Maestro di Giuseppe Tornatore, ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar®, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. La pellicola è stata presentata fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e al Bif&st.

Ho lavorato venticinque anni con Ennio Morricone. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno.

Giuseppe Tornatore

La trama di Ennio: The Maestro

Il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore con questo docufilm rende omaggio alla persona e musicista di nome Ennio Morricone, genio che ha fatto la storia del Cinema e della musica mondiale, grazie alle sue colonne sonore leggendarie, che rimarranno nell’immaginario collettivo delle persone per i secoli. Si ripercorrerà la vita e le opere di questo grande artista, dall’esordio con Sergio Leone fino al premio Oscar per The Hateful Eight nel 2016. Ad aiutarlo saranno interviste d’importanti registi e musicisti, clip tratte da alcuni iconiche pellicole della storia del cinema, musicate dallo stesso artista, e dei filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno fatto parte della sua vita.

Tornatore e Morricone
Tornatore e Morricone

La recensione di Ennio

Questo eccezionale ed emozionante docufilm, che vede dietro la macchina da presa il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore, rende omaggio con una delicata ma toccante semplicità, alla leggenda del più grande compositore di colonne sonore per Cinema che sia mai esistito, Ennio Morricone. Il racconto tocca strada facendo tutte le tappe, che hanno portato il musicista romano ad arrivare all’apice della Musica, superandola a sua volta. La struttura su cui si basa questo racconto, è improntata su di un percorso narrativo che parte dalle origini, toccando le tappe dell’infanzia fino allo studio in conservatorio e l’incontro con il maestro Petrassi, passando poi per la collaborazione con la società Rca, fino al suo provvidenziale incontro con la settima arte. Quindi un documentario che gioca a sua volta con il marchio di fabbrica, che ha reso Ennio Morricone famoso nel mondo, quel simpatico ma essenziale contrappunto, dove a un lunga intervista del protagonista, che fa da tema principale, si legano le voci di personalità della musica e del cinema, che contribuiscono, tramite i loro ricordi, a ricostruire l’immagine del maestro, tramite simpatici aneddoti ed emozionanti parole di riconoscenza. Tra questi illustri artisti troviamo i nomi di: Lina Wertmuller, Bernardo Bertolucci, Dario Argento, Carlo Verdone e di suoi colleghi come Hans Zimmer o John Williams. L’intento tramite questi racconti e l’intervista allo stesso Maestro, è quello di ricreare con una minuziosa parsimonia e autenticità espressiva, l’originalità della sua figura e del difficile percorso che ha dovuto compiere per farsi riconoscere per quello che era ed è stato, percorrendo molteplici epoche, che non l’hanno mai cambiato la sua idea di musica, che per quanto personale e geniale, non l’ha mai capita nessuno, escluso lui.

Fotogramma di Ennio:The Maestro
Fotogramma di Ennio: The Maestro

Una figura artistica, quella del compositore romano, che non è mai scesa a compromessi con nulla, oltre che con la musica, la vera arte per cui era nato e per cui ha fatto emozionare tutto il mondo. Un genio che ha trovato inizialmente difficoltà a farsi accettare, visto la sua visione troppo avanguardista rispetto i tempi in cui viveva, dove una visione più tradizionalista lasciava spazio a critiche e perplessità. Ma nel tempo, anche chi non apprezzava di buon grado la sua musica , ha saputo ricredersi e tornare sui suoi passi, riconoscendo l’originalità e la grandezza di una personalità che non si è mai lasciata scalfire nel tempo e che ha permesso con audacia, difficoltà, dedizione e sensibilità di regalarci le più grandi opere musicali che il mondo abbia mai ascoltato. Ma come sempre si dice, dietro un grande uomo, c’è sempre una grande donna, e ciò non può che essere più vero se si parla della storia e della scalata di Morricone. Infatti come descrive anche lui, con una sensibilità ed emozione, che solo ad ascoltarla, fa piangere, senza la sua amata Maria, non sarebbe ne divenuto quello che è e ne avrebbe portato avanti la sua passione di una vita, la musica. Maria, una donna forte e coraggiosa, che dai racconti del protagonista, ha saputo proteggerlo e dargli forza, nonostante la forte riservatezza e ovvia fragilità che lo contraddistinguevano, permettendogli di esprimere a sua volta, tutto il genio che aveva nell’anima senza portarlo a fare i conti con le proprie incertezze. Un documentario, che prende proprio per questo forza dai racconti toccanti e dalle emozioni, che lo stesso Morricone prova quando parla della sua infanzia o della moglie, emozionandosi talvolta. Una vera e propria lezione, sulla vita e i sogni da inseguire, che si sussegue per tutti i minuti di cui è composto questo film, mantenendo una capacità espressiva notevole oltre che donare allo spettatore, tutte quelle emozioni e suggestioni derivanti dalla sue più celebri opere musicali, da Cera una volta il West fino a Mission passando per C’era una volta in America fino a La leggenda del pianista sull’oceano, che hanno reso e renderanno le musiche di Ennio Morricone, immortali. Grazie Ennio.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.