
I contenuti dell'articolo:
Enola Holmes
Titolo originale: Enola Holmes
Anno: 2020
Paese di Produzione: Regno Unito
Genere: drammatico, giallo, commedia
Casa di produzione: Legendary Pictures, Warner Bros
Distribuzione: Netflix
Durata: 123 min
Regia: Harry Bradbeer
Sceneggiatura: Jack Thorne
Montaggio: Adam Bosman
Fotografia: Giles Nuttgens
Musica: Daniel Pemberton
Attori: Millie Bobby Brown, Sam Claflin, Adeel Akhtar, Fiona Shaw, Frances de la Tour, Louis Partridge, Susan Wokoma, Henry Cavill, Helena Bonham Carter, Burn Gorman
Trama Enola Holmes
Lei era tutto il mio mondo.. ma lei non condivideva tutto con me
Enola Holmes – Enola Holmes
Tutto inizia quando la madre di Enola ( all’incontrario Alone, ovvero “da sola”) scompare la mattina del sedicesimo compleanno della ragazza, ma non a causa di un rapimento bensì è scappata di casa per sua spontanea volontà; tale concetto viene dimostrato dallo stesso fratello della giovane, ovvero Sherlock arrivato per l’occasione. Nessuno però nota gli “indizi” che la madre ha lasciato, nessuno tranne la persona che la conosce di più ovvero Enola.
Con la speranza di ritrovare la madre, Enola parte per Londra in cerca della madre con il fratello maggiore Mycroft ad inseguirla per rinchiuderla in un collegio. Da quel momento ci saranno incontri, fughe, travestimenti, un ragazzo misterioso e addirittura un caso da risolvere che comprenderà il parlamento britannico.


Recensione Henola Holmes
Enola Holmes, film targato casa Netflix, è l’adattamento cinematografico dei romanzi “The Enola Holmes Mysteries” di Nancy Springer, che vede nel ruolo della protagonista la giovane Enola Holmes, interpretata da Millie Bobby Brown, sorella minore del famoso investigatore londinese, alla presa con il caso più difficile e che stravolgerà la sua vita.
Alla regia del prodotto Netflix, rivolto ad un pubblico prevalentemente adolescenziale, arruola Harry Bradbeer conosciuto per Killing Eve e Fleabeg che trasporta tutta la sua forza registica all’interno di Enola Holmes andando a creare un prodotto di intrattenimento solido in grado di sfruttare un cast di nomi noti al grande pubblico giovanile e non solo con una sceneggiatura piena zeppa di intrecci che mantiene lo spettatore incollato allo schermo. Inoltre il film Enola Holmes potrebbe essere il lancio di una futura saga basata sulla giovane investigatrice dell’epoca vittoriana, che appare in questo film come una brillante ribelle completamente fuori di testa che però mostra un ottima intelligenza nel ruolo di detective tanto che all’interno della pellicola appare più sveglia dei suoi stessi geniali fratelli, ribellandosi alle convenzioni sociali imposte dal tempo, tale elemento lo rende dunque un prodotto perfetto nel 2020 mostrando un personaggio femminile forte e combattivo.
La sorpresa di questo film è proprio il cast soprattutto la protagonista Millie Bobby Brown che riesce a dare un’interpretazione davvero impressionante per la sua giovane età. La sua recitazione riesce a tenere insieme l’intera narrazione, infatti con il suo ottimismo, la sua tenacia, la sua leggerezza e il suo mai prendersi sul serio, rende la pellicola una piacevole avventura adatta a tutti.
Altro plauso per quanto riguarda il cast va allo Sherlock Holmes interpretato da Henry Cavill; la sua interpretazione fuori dalla nostra visione comune del noto investigatore, lo rende un personaggio affascinante e misterioso allo stesso tempo.
Non c’è speranza che comprendiate ciò che stiamo facendo, lo sapete?
Mi spiegate il perché?
Perché voi non sapete cosa significhi non avere potere.. la politica non vi interessa perché?
E’ mortalmente noiosa
Perché non avete alcun interesse a cambiare un mondo che vi calza così a pennello
Edith e Sherlock Holmes – Enola Holmes
Tra scherzi e punti di riflessione
Enola Holmes è senza dubbio un film leggero senza troppe pretese, ma senza dubbio ha molti punti di riflessione soprattutto per i più giovani. La crescita e l’emancipazione della famiglia sono temi importanti ma già raccontanti troppe volte, la cosa da non trascurare in questo film è la parità dei sessi e l’importanza di esercitare il proprio diritto di voto.
Il film riesce a raccontare in modo “scherzoso” questo tema che soprattutto negli ultimi anni è stato preso troppo alla leggera o dato purtroppo per scontato.
Aspetti Positivi :
- Milli Bobby Brown ma anche il cast in generale
- Punti di riflessione su tematiche date troppo per scontate
Aspetti Negativi :
- Non ci sono grandi aspetti negativi nel film
Ho appena potuto visionare finalmente questo film e sinceramente ho provato svariate fitte di delusione. A partire dallo stravolgimento dei personaggi storici del mondo ideato da Sir Arthur Conan Doyle fino a giungere ad una trama che incespica in troppe occasioni su dettagli anacronistici e cliché già visti, triti e ritriti. Devo ricredermi tuttavia su di una cosa, l’idea di questo nuovo personaggio non è male. Ma purtroppo mi fermo qua. La mitica Millie Bobby Brown vuole strafare per sé stessa e il fatto che sia già, a questa giovane età, produttrice di un film che la vede protagonista dice tanto. Spero in un sequel che raddrizzi tante cose e che dia, se proprio necessario, un messaggio morale meno scontato. Soprattutto per il ventunesimo secolo.