
I contenuti dell'articolo:
Guida astrologica per cuori infranti
Titolo originale: Guida astrologica per cuori infranti
Anno: 2022
Paese: Italia
Genere: Commedia, sentimentale
Produzione: Italian International Film, Gruppo Lucisano
Distribuzione: Netflix
Ideatore: Bindu de Stoppan
Stagione: 1
Puntate: 6
Regia: Bindu de Stoppani, Michela Andreozzi
Sceneggiatori: Bindu de Stoppani, Fabrizio Cestaro
Attori: Claudia Gusmano, Lorenzo Adorni, Michele Rosiello, Alberto Paradossi, Lucrezia Bertini, Fausto Sciarappa, Emanuela Grimalda, Esther Elisha, Francesco Arca, Alberto Boubakar Malanchino, Giancarlo Ratti, Maria Amelia Monti, Bebo Storti, Euridice Axen
La seconda stagione della serie italiana Netflix “Guida Astrologica per cuori infranti”, tratta dall’omonimo romanzo di Silvia Zucca, ritorna con sei episodi su Netflix, dall’8 marzo 2022, riprendendo in mano la storia della giovane producer televisiva Alice Bassi (Claudia Gusmano) alle prese con i suoi problemi sentimentali connessi all’amore per l’affascinante direttore creativo Davide Sardi (Michele Rosiello), un uomo al quanto misterioso. Al timone della stagione abbiamo sempre il duo Bindu de Stoppani e Michela Andreozzi che hanno il compito di portare al termine la storia romantica di Alice, ma il suo finale sarà roseo o malinconico?
Trama di Guida astrologica per cuori infranti
Alice pensava di aver conquistato l’amore di Davide Sardi, ma non è così. L’ha visto baciarsi con una donna e i suoi sogni di felicità con il suo principe azzurro ci sono infranti in un baleno. Ora la giovane donna, affidandosi alle stelle e ai consigli degli amici di sempre Esther Elisha (Paola Costa) e di quelli nuovi Tio (Lorenzo Adorni) dovrà riprendersi dalla cotta d’amore per l’uomo e riuscire a convivere con lui all’interno del luogo di lavoro, senza ricadere nella fervente passione.

Recensione di Guida astrologica per cuori infranti
Guida Astrologica per cuori infranti è una serie che si suddivide in due parti da sei episodi ciascuno, non un caso, poiché le due stagioni vanno a comprendere e analizzare tutti e dodici i segni zodiacali e, mentre Tio ci parla dello zodiaco e delle peculiarità di ogni singolo segno, noi conosciamo Alice Bassi e la vediamo evolvere tra mille fallimenti sentimentali e notevoli successi lavorativi che la renderanno una “star” all’interno della Dora Tv di Torino. La prima stagione risultava molto carina, con le sue sei puntante che emozioneranno e faranno breccia nei cuori dei più romantici, la seconda stagione, che esce sei mesi dopo la prima trance di episodi, mantiene intatti quegli ingredienti che hanno reso celebre Guida astrologica per cuori infranti ma allo stesso tempo, fin dalla prima puntata, assistiamo alla perdita di brillantezza nello show che dimentica il suo lato più scanzonato e frivolo per donarci una storia più malinconica dove Alice deve affrontare le sue pene d’amore per Davide Sarti, l’uomo per cui ha perso la testa. In Guida astrologica per cuori infranti 2 non la troviamo in reali incontri amorosi con sconosciuti ma la vediamo ferma in attesa di Davide, in attesa che quest’uomo sconosciuto, che non svela neanche il suo segno zodiacale, decida di amarla interamente. Il signor. Sarti viene maggiormente analizzato in questa trance di episodi, dove svela alcuni suoi lati oscuri connessi al passato ma il suo personaggio rimane per tutta la stagione avvolto da un’area di mistero e l’unica cosa che comprendiamo di lui è la sua paura a lasciarsi andare alle emozioni, il suo problema nell’abbandonare il passato. Alice, in effetti, non agisce realmente in questi episodi ma attende lui, le decisioni che prenderà la giovane donne sono solo per consigliare gli amici che si troveranno ad affrontare sfide difficili e complesse, anche se il personaggio di Esther Elisha poteva e doveva essere mostrato in maniera più tridimensionale, perché in questa stagione sembra che gli sceneggiatori non sappiano realmente cosa inventarsi riguardo a questa donna da narrare.
L’humor, il senso di commedia romantica agrodolce restano ma le interpretazioni del cast risultano meno riuscite che prima, soprattutto nelle prime puntante dove la stessa narrazione non brilla ma va rilento, contrariamente a quanto avviene al terzo episodio dove la serie riesce, più o meno, a ritornare nei binari della prima stagione. Il tutto viene mostrato attraverso delle belle e moderne canzoni italiane che s’intonano bene con il mood di Guida astrologica per cuori infranti.

In conclusione
La seconda stagione conclude la narrazione della “fiaba d’amore” il tutto riprendendo i punti di forza della prima parte dello show ma allo stesso tempo andando a perdere quella brillantezza nel cast e di ritmo che era presente nei primi sei episodi. Il tutto prende una piega più malinconica che non è sempre interessante, anche a causa di una sceneggiatura che funziona ma che va in vene troppo comiche, soprattutto nel finale con un parto assurdo e che può esistere solo nel cinema. Indubbiamente però Guida astrologica per cuori infranti risulta una serie per romantici e se amate il genere non potrà che prendervi.
Note positive
- Il personaggi di Alice riesce ad appassionare lo spettatore
Note negative
- Prove attoriali meno riuscite difronte alla prima stagione
- I personaggio secondari non hanno avuto una reale evoluzione