
I contenuti dell'articolo:
La fortuna di Nikuko
Titolo originale: Gyokou no Nikuko-chan
Anno: 2021
Nazione: Giappone
Genere: animazione, commedia, drammatico
Casa di produzione: Studio 4°C
Distribuzione: Nexo Digital in collaborazione con Dynit
Durata: 97 minuti
Regia: Ayumu Watanabe
Sceneggiatura: Satomi Ohshima
Musiche: Takatsugu Muramatsu
Attori: Shinobu Ôtake, Cocomi, Natsuki Hanae
Il film La fortuna di Nikuko è stato premiato allo Scotland Loves Anime Festival Awards, al Bucheon Int’l Animation Festival, al Fantasia Int’l Film Festival e verrà distribuito al cinema nelle giornate del 16-17-18 maggio 2022 come evento Nexo Digital. Il film è ispirato al romanzo Gyokō no Nikuko-san di Kanako Nishi, da cui è stato poi tratto un manga online con i disegni di Sugisaku.

La trama di La fortuna di Nikuko
Il film La fortuna di Nikuko segue la storia della piccola Kikuko di 11 anni che racconta brevemente la storia di sua madre Nikuko, una donna con un passato difficile e doloroso alle spalle dato che si innamora sempre dell’uomo sbagliato. Ora, Nikuko e Kikuko abitano in una cittadina marittima; le due non si assomigliano affatto e non hanno molto in comune né fisicamente né caratterialmente. A Kikuko piace la sua esistenza, ma vorrebbe qualcosa di più, soprattutto adesso, ma sente di non essere ancora pronta a entrare in un’altra fase della sua vita.
Madre e figlia affrontano con coraggio le sfide quotidiane in un’esistenza che muta piano piano, fino a quando un oscuro segreto del passato di Nikuko non tornerà a galla.

La recensione di La fortuna di Nikuko
Il film è stato diretto da Ayumu Watanabe, uno dei registi che ultimamente si sta imponendo nel panorama giapponese, anche con la pellicola di animazione precedente I figli del mare. Segue la scia degli ultimi film di animazione non solo adatti per un determinato target di giovani, ma consigliati anche per adulti date alcune tematiche trattate.
In un ambiente tipicamente bucolico/marino del suburbano giapponese ritroviamo vari elementi che tornano ricorrenti. Infatti la pellicola mascherata da commedia è un piccolo slice of life di due personaggi nell’evoluzione della vita, con due punti di vista diversi. Con una visione molto realistica dell’esistenza e delle sue sfaccettature.
Da una parte ritroviamo la piccola Kikuko, la voce narrante, una ragazzina che ha ancora tante cose da scoprire e si sta avventurando nella prima fase dell’adolescenza, con un subbuglio di emozioni nuove che non riesce del tutto a comprendere e a gestire. Attraverso lei conosciamo i vari abitanti del villaggio, i compagni di scuola e il suo giro di amicizie.
Dall’altra abbiamo Nikuko una madre oltremodo espansiva, a tratti ingenua ed infantile che cerca di affrontare la vita con positività ed entusiasmo. Tra le sue caratteristiche troviamo un ampio amore per il cibo, elemento che sottolinea un bisogno di compensazione ad una mancanza affettiva nella sua esistenza.

Tra passato e presente la storia si sviluppa in modo abbastanza equilibrato, dando sempre allo spettatore il modo di rispondere alle domande che i protagonisti si pongono. Lavora su vari livelli proponendo uno sviluppo narrativo ben strutturato anche se non lineare. L’animazione è abbastanza essenziale e pulita, a tratti ricorda fortemente quella di Miyazaki soprattutto in determinate scene e situazioni.
In conclusione
La fortuna di Nikuko è un film d’animazione che parla di mutamento e di crescita, ma anche di rimpianto e di speranza per il domani, attraverso lo sguardo attento di una ragazzina più perspicace della media. Il tutto condito con qualche elemento comico e un segreto che una volta svelato unirà ancora di più personaggi.
Note positive
- Sceneggiatura
- Regia
Note negative
- /