Questione di Tempo (2013): come vivere la vita

questione di tempo locandina film

Questione di Tempo

Titolo originale: About time

Anno: 2013

Paese: Gran Bretagna

Genere: Commedia, sentimentale

Casa di produzione Translux, Working Title Films

Distribuzione Universal Pictures

Regia Richard Curtis

Sceneggiatura Richard Curtis

Montaggio Mark Day

Dop John Guleserian

Attori: Rachel McAdams, Domhnall Gleeson, Bill Nighy, Tom Hollander, Lee Asquith-Coe, Margot Robbie, Lindsay Duncan, Paul Blackwell, Rowena Diamond, Nichola Fynn, Paige Segal

Trailer italiano di Questione di tempo

Dal regista dei cult movie Il diario di Bridget Jones, Notting Hill e Quattro matrimoni e un funerale, esce nel 2013 la commedia fantastica Questione di tempo (About Time), pellicola che riscontro un discreto successo al botteghino, incassando 87,1 milioni di dollari quando il film ha avuto un budget di 12 milioni di dollari. Nel ruolo del protagonista abbiamo Domhnall Gleeson (Ex Machina, Brooklyn, Star Wars: L’ascesa di Skywalker) e Rachel McAdams (My Name Is Tanino, Sherlock Holmes, Midnight In Paris) subentrata dopo il rifiuto di Zooey Deschanel, conosciuta al grande pubblico per il lungometraggio sentimentale (500) giorni insieme

Trama di Questione di Tempo

Un giovane ragazzo di 21 anni, Tim, viene a conoscenza da suo padre che tutti i maschi della famiglia hanno uno straordinario dono: viaggiare a ritroso nel tempo, non fino alla nascita del pianeta Terra ma solamente nel loro periodo di vita. Per viaggiare cosa basta fare?

Vai in un luogo buio, pensi al momento in cui vuoi andare e ti ritroverai li

cit. Questione di tempo

Attenzione! Se volete viaggiare nel tempo state attenti all’effetto farfalla, mi raccomando.

Tim immediatamente desidera utilizzare questo mezzo a sua disposizione per trovare l’amore.

Tim: Sarebbe bello se grazie questo trovassi una ragazza

Padre ( in modo sarcastico):  si … il massimo

T: il vero motore

cit. Questione di tempo
questione di tempo Rachel McAdams cinema
Rachel McAdams e Domhnall Gleeson in Questione di Tempo

Recensione di Questione di tempo

L’amore, cosa diavolo è l’amore? Difficile a dirlo, ma è l’unico sentimento che ci rende felici nella vita, senza amore non siamo niente, se non amiamo nessuno non troveremo mai la pace interiore, il nostro benessere. Nella nostra vita, chi più chi meno, cerchiamo l’amore (nel vero senso del termine) di qualcun altro e se non lo troviamo ci sentiamo persi. Non vi pare?

Dove lo troviamo? Nelle cose semplici della vita, che sono quelle che ci fanno venire il sorriso tra le labbra. A tutti gli umani serve una carezza sulla guancia, trovare la mattina quando ti svegli il volto allegro di tua moglie/ marito o dei tuoi figli, uscire di casa e andare nell’ambiente che desideri con le persone che ti piacciono; si questa è vita, questa è la vita che tutti noi desideriamo.

Nessuno potrà mai prepararti a quello che ti succede quando hai un figlio, quando prendi quella creaturina tra le braccia e sai che ora tocca a te, nessuno può prepararti all’amore e alla paura

cit. Questione di tempo

Ma mi viene un dubbio, se noi sogniamo questo tipo d’esistenza, basata sulle semplici emozioni, perché dobbiamo uccidere, fare guerra, e dannarci l’anima per cose cosi materiali, che non portano altro che tristezza e malinconia? Perché dobbiamo fare del male a qualcun altro?

Noi non vogliamo vivere una vita d’odio e di monotonia neutralità emotiva, ma tutti noi desideriamo vivere una vita piena di soddisfazioni, che si possono trovare, come ho scritto, soltanto nella famiglia e nelle amicizie vere. Quindi perché continuiamo a creare il caos, se all’uomo serve l’amore per essere soddisfatto del suo tempo sprecato? E’ un controsenso desiderare e amare, e allo stesso tempo fare guerra e ammazzare.

Tim ha un potere, quello di rivivere mille volte il solito momento per renderlo il più perfetto possibile, attraverso il passare del tempo il ragazzo riuscirà a maturare comprendendo il verso senso della vita e di come questa deve essere vissuta.

Vivere due volte lo stesso giorno, senza cambiare quasi niente, la prima volta con tutte le tensioni e le ansie che ci impediscono di vedere come è bello il mondo e la seconda volta vedendolo

cit. Questione di tempo

Quando noi ci svegliamo la mattina abbiamo dentro di noi moltissime ansie, paure e fretta di andare da un luogo all’altro, e sono tutte caratteristiche che invadono la nostra mente rendendo, a noi, impossibile osservare tutta la bellezza che abbiamo intorno, da un volto, all’odore della pelle, al rumore dei luoghi. Se noi avessimo la possibilità di rivivere la giornata, riusciremmo a viverla priva di ansie?

“Carpe Diem” cogli l’attimo come se fosse l’ultimo.

La verità è che ora non viaggio più nel tempo, neanche per un giorno, provo solo a vivere ogni giorno come se avessi deciso di tornare a quel preciso giorno, per godermelo, come se fosse l’ultimo giorno della mia straordinaria normalissima vita. Viaggiamo tutti insieme nel tempo, ogni giorno della nostra vita possiamo solo fare del nostro meglio, per gustare questo viaggio straordinario

cit. Questione di tempo

Un film da vedere, possedendo un gran tema

Lezione numero uno: puoi viaggiare nel tempo quanto vuoi, ma non puoi costringere una persona ad amarti.

cit. Questione di Tempo

La vita di ogni essere umano è avvolta da ansie, paure, momenti d’allegria o di disperazione, ma continuiamo dentro di noi a cantare quella famosissima canzone di Black, “It’s wonderful life, perché tutti noi abbiamo la certezza che la vita è splendida; come dice il comico Benigni nel suo capolavoro cinematografico “La vita è bella”.

Apriamo la televisione e davanti a noi si aprono le porte della distruzione della bellezza e sentiamo inesorabilmente tutti i santi giorni dire << un uomo è stato accoltellato in una rissa>>, << una ragazza vittima di bullismo si suicida>>.

Stop, ora basta.

Probabilmente c’è qualcosa nell’animo degli esseri viventi che ci porta a uccidere o litigare, ma gli uomini stanno distruggendo tutto, stanno rovinando la bellezza della vita. In periodi oscuri come questi, come lo sono da sempre, mi sembra fondamentale che le persone si siedano davanti a uno schermo, rilassandosi e godendosi prima il film About Time – Questione di tempo e poi si guardassero intorno e capissero veramente come si debba vivere. << Carpe Diem>> affermò lo scrittore latino Orazio, moltissimi secoli fa, e noi oggi non abbiamo ancora compreso questo prezioso insegnamento, continuando a vivere i giorni senza gustarli, non accorgendoci che il pericolo è dietro a ogni angolo.

Questione di tempo (About Time) di Richard Curtis non è soltanto un buon film ma è soprattutto un ottimo insegnamento di vita, che riesce a unire il romanticismo al tema del viaggio temporale per parlare della semplicità del vivere.

scena film questione di tempo
Bill Nighy and Domhnall Gleeson

In conclusione

Questione di tempo è un film delicatissimo, che riesce ottimamente a unire in sé e a mescolare il genere fiabesco e drammatico, con quel pizzico di sentimentalismo e romanticismo che non guasta mai e che non stucca la spettatore. La storia viaggia sui contorni intimistici di una coppia che si innamora e che dovrà affrontare le difficili sfide della vita, il tutto narrato attraverso una gran quantità di piani di lettura da quello più frivolo della storia d’amore a quelli più profondi: Il senso della vita e il legame tra padre e figlio.

Attraverso un ottimo cast dove troviamo una bellissima interpretazione di Rachel McAdams che risulta fin dalla prima sequenza la donna ideale mostrando con il suo personaggio una immensa simpatia e gentilezza, aspetto che traspare da ogni nota visiva e musicale del film. La storia alla fine è molto semplice ed è in questa sua semplicità, supportata da una regia quasi del tutto invisibile e un’ottima scrittura di dialoghi e degli eventi, che il film risulta un ottima commedia intimistica.

Note positive:

  • il messaggio del film
  • Buone prove attoriali
  • Dialoghi e sceneggiatura
  • La regia e l’atmosfera scelta è adatta al film

Note negative

  • Alcuni pezzi del film non aggiungono nulla alla trama ma sembrano voler allungare solo il minutaggio

2 commenti

  1. Credo che l’uomo sia l’essere più contraddittorio e controverso che sia mai esistito sulla terra. A volte mi domando se quello che ricerchi veramente cercando non sia tanto la felicità quanto l’aspirazione, in fondo la grandezza e la infamità dell’uomo sta nella sua infinta aspirazione mista alla sua natura finita.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.