
I contenuti dell'articolo:
Solo gli amanti sopravvivono
Titolo originale: Only Lovers Left Alive
Anno: 2013
Paese: Stati Uniti d’America
Genere: Drammatico, Sentimentale
Distribuzione: Movies Inspired
Durata: 123 minuti
Regia: Jim Jarmusch
Sceneggiatura: Jim Jarmusch
Fotografia: Yorick Le Saux
Montaggio: Affonso Gonçalves
Musica: Yorick Le Saux
Attori: Tom Hiddleston, Tilda Swinton, Mia Wasikowska, John Hurt, Anton Yelchin, Slimane Dazi, Wayne Brinston
Trama di Solo gli amanti sopravvivono
Eve e Adam sono due amanti e sopratutto due vampiri che hanno vissuto sulla propria pelle secoli di storia, conoscendo moltissimi illustri personaggi delle varie epoche. Attualmente Adam vive in un quartiere squallido di Detroit mentre Eve è a Tangeri, dove vive anche il loro amico Christopher Marlowe.
Il giovane vampiro trascorre le sue notti a comporre della musica mentre Eve si dedica a numerose letture, il tutto cercando di non dare mai dell’occhio evitando molti contatti con il mondo mondano e pubblico. Entrambi non danno più vita a una vera caccia per nutrirsi ma vanno a corrompere dei medici che gli procurano dell’ottimo sangue pulito in sacche, in cambio di un compenso monetario. Tale scelta è dovuta da un ampio rispetto per la vita umana. Quando i due si ricongiungono tutti i nodi vengono all’argine come la loro stanchezza reciproca per una vita che ha acquisito un carattere di forte monotonia e noia.

Recensione di di Solo gli amanti sopravvivono
La vita è sopravvivenza delle cose, apprezzamento della natura, consolidamento dell’amicizia e… danza.
Solo gli amanti sopravvivono
Ogni universo fantasy ha le sue regole, e 123 minuti sono troppo pochi per delineare bene un mondo in cui due vampiri, dagli emblematici nomi Adam e Eve, vivono da millenni ma risultano molto più giovani del vampiro Christopher Marlowe (che si suppone sia il famoso drammaturgo nato nel 1564). Strano è anche il personaggio di Ava, sorella minore di Eve, perché sembra e si comporta come un’adolescente, dimostrando di non essere cresciuta fisicamente né mentalmente durante la sua lunga permanenza sulla terra.
Nonostante qualche mancanza, Solo gli amanti sopravvivono risulta comunque interessante e coinvolgente se visto da un certo tipo di spettatore, non eccessivamente legato all’immagine classica del vampiro e più interessato alla forte componente romantica del film. I due protagonisti, interpretati da Tilda Swinton e da un Tom Hiddleston molto simile a Jared Leto, vivono il loro amore a distanza, lei a Tangeri e lui a Detroit, senza però che ce ne venga spiegato il motivo.
Non ci viene spiegato neanche se in questo mondo i vampiri abbiano un qualche tipo di potere, perché Eve sembra essere l’unica ad avere una sorta di dono, il conoscere l’età delle cose col semplice tocco, ma anche una lettura incredibilmente veloce (che però potrebbe essere attribuibile al semplice “allenamento” che la donna ha presumibilmente fatto negli ultimi seicento anni).
Al contrario di Eve, Adam sembra essersi fermato a qualche decennio fa, rinunciando alla maggior parte delle tecnologie e sfruttando complicati marchingegni per fare cose che per “gli zombie” (così vengono chiamati gli umani) sono all’ordine del giorno, come una video-chiamata o il semplice uso della rete elettrica. Anche la sua arte sembra appartenere alla seconda metà del secolo scorso: Adam compone incide musica underground su dischi in vinile e con chitarre vintage, che gli vengono recuperate da Ian (un umano ignaro della vera natura di Adam). Perfettamente in linea col personaggio da musicista tormentato, Adam soffre da secoli di istinti suicidi, ed è sua moglie che ogni volta lo dissuade dal farla finita.
…questa tua ossessione è uno spreco di vita che potresti dedicare a tutto ciò che rimane,
(cit. Solo gli amanti sopravvivono)
contemplare la natura,
coltivare la gentilezza e le amicizie,
e danzare”
La vera difficoltà dei due vampiri protagonisti sembra essere procurarsi il sangue per nutrirsi, poiché gli “zombie” hanno ormai sangue infetto o contaminato. Per questo sono costretti a ricorrere alla corruzione di dottori e ricercatori che possano trafugare sangue dagli ospedali in cui lavorano in cambio di cospicue somme di denaro (che non sembrano mancare ai due vampiri).
La coppia formata dalla Swinton e da Hiddleston è esteticamente molto interessante, nonostante i capelli di tutti i personaggi sembrano non aver visto una spazzola dal secondo dopoguerra.
Il ruolo di Adam era stato inizialmente offerto a Michael Fassbender, il rifiuto del quale non ha influito negativamente nella riuscita del film, poiché Hiddleston riesce senza problemi a incarnare il ruolo dell’anima secolarmente in pena. Allo stesso modo, i particolarissimi tratti somatici Tilda Swinton si prestano a quelli di una vampira millenaria senza quasi bisogno di trucco.

In conclusione
Note positive
- Il rapporto dei i protagonisti è molto romantico ma non stucchevole
- Trama non particolarmente complessa ma comunque interessante
- Lascia spazio a eventuali prequel o seguiti (che non sembrano essere in cantiere)
- Nonostante le poche informazioni, i personaggi di Eve e Adam sono ben delineati
Note negative
- Molte informazioni incomplete che sarebbe interessante avere
- Il film non presenta forti colpi di scena, è tutto molto prevedibile
- Gli effetti sonori nelle scene di “supervelocità” vampiresca sono a dir poco ridicoli