
I contenuti dell'articolo:
Till: Il coraggio di una madre
Titolo originale: Till
Anno: 2022
Nazione: Stati Uniti d’America, Regno Unito
Genere: drammatico, biografico
Casa di produzione: Orion Pictures, EON Productions
Distribuzione italiana: Universal Pictures
Durata: 130 min
Regia: Chinonye Chukwu
Sceneggiatura: Chinonye Chukwu, Michael Reilly, Keith Beauchamp
Fotografia: Bobby Bukowski
Montaggio: Ron Patane
Musiche: Abel Korzeniowski
Attori: Danielle Deadwyler, Jalyn Hall, Frankie Faison, Haley Bennett, Whoopi Goldberg, Jayme Lawson, Tosin Cole, Kevin Carroll, Sean Patrick Thomas, John Douglas Thompson, Roger Guenveur Smith
La pellicola Till – Il coraggio di una madre è stata presentata in anteprima al New York Film Festival 2022. Inoltre è stata priettata al BFI London Film Festival e al Philadelfia Film Festival nello stesso anno. Il film Till – Il coraggio di una madre racconta la storia vera di Mamie Till Mobley che diventa un’attivista per i diritti degli afro-americano dopo l’uccisione del figlio Emmett.
Mamie è stata il catalizzatore di un moderno movimento per i diritti civili che ha creato una struttura formidabile per i futuri attivisti e combattenti per la libertà. Mi sono sentita in dovere di difendere la sua eredità e di metterla al centro dell’attenzione
La regista Chinonye Chukwu.
La trama di
Till – Il Coraggio di una madre
Anni 50. il quattordicenne Emmett Till vive a Chicago con la madre quando decide di andare a passare due settimane di vacanza dai cugini in Mississippi. La madre è preoccupata, ma decide di farlo partire comunque dopo le dovute raccomandazioni sul comportamento che deve tenere. Purtroppo il ragazzo verrà linciato a morte dopo essere stato accusato di aver molestato una donna bianca. Mamie è decisa a riavere il corpo del figlio e ad affrontare il processo che si terrà in Mississipi.
Il linciaggio di mio figlio mi ha dimostrato che ciò che capita a chiunque di noi, in qualunque parte del mondo, è meglio che siano affari di tutti noi.
Mamie Till-Mobley

La recensione di Till – Il coraggio di una madre
Non è il primo film che porta sullo schermo la delicata e attualissima questione della rivendicazione dei diritti civili nei confronti degli afro-americani. La pellicola mantiene un buon ritmo nel suo insieme, cercando di equilibrare il lato emozionale con quello più brutale. La regista Chinonye Chukwu scrive e dirige un film dal forte impatto emotivo ed emozionale. Struttura la narrazione in modo essenziale, a tratti con scene crude e dirette. Il lungometraggio offre un ritratto forte e deciso, ma nel contempo delicato, di una madre distrutta del dolore per la perdita del figlio, che nella disperazione riesce ad innalzarsi per dare un esempio e che combatte per una causa più grande. Vediamo inoltre come la rielaborazione del lutto possa influire sulle decisioni di una persona.
Oltre la tematica dei diritti civili, la regista vuole esplorare anche il rapporto genitori figli e le conseguenze che la società ha su di esso. Nello specifico il paragone lo sottolinea tra la famiglia di Mamie, scappata dal Mississippi e la famiglia dei cugini di Emmett che abita ancora lì e deve sottostare alle restrizioni del posto riguardo gli afro-americani. Molto interessante il cast con al centro un’ottima interpretazione di Danielle Deadwyler, già vista nella serie TV Watchmen, che qui interpreta il ruolo di Mamie. Da citare anche Whoopi Goldberg nel ruolo della madre della protagonista.

In conclusione
Till – Il coraggio di una madre è una pellicola con un forte impatto emotivo, che porta alla ribalta la tematica, ancora molto delicata, della violazione dei diritti civili nei confronti degli afro- americani.
Note positive
- tematiche
- regia
- cast
Note negative
- /