Amate il cinema dell’orrore e il mondo dei thriller? Perché non gustarvi un bel film di genere che ci catapulti nell’oscurità e nella suspense per il giorno della Festa della Mamma? Il genere horror, sia classico che moderno, ha da sempre strizzato l’occhio verso il rapporto madre – figlio tanto che in molteplici pellicole sanguinolenti il concetto di maternità e di fertilità entra spesso e volentieri in gioco, trasformando un momento che dovrebbe essere idilliaco e pacifico in un vortice di tensione e di morte. In onore della festa della mamma eccovi dieci film interessanti (almeno secondo l’autore dell’articolo) da vedere sul tema, magari in compagnia propria di vostra mamma.
[I lungometraggio non sono immessi in ordine di preferenza]
Inside – À l’intérieur (2007)
Horror – splatter francese diretto da Alexandre Bustillo e Julien Maury, segue la storia di Sarah, una giovane fotografa al nono mese di gravidanza, che soli quattro mesi prima ha provocato un terribile incidente stradale dove il suo partner è deceduto mentre lei è uscita illesa per miracolo. La notte prima del parto, Sarah decide di trascorrerla nella sua grande case ma quella notte ecco che fa la comparsa una misteriosa donna alla sua porta e niente sarà più come prima.
Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York (1968)
Un cult del genere che ha segnato profondamente il genere horror e il tema della maternità. Basato sull’omonimo romanzo d’Ira Levin troviamo alla regia della pellicola Roman Polański. Una storia fatta di tensione che indaga il tema del satanismo. Un film imperdibile.
Babadook (2014)
Altra pellicola sul rapporto madre – figlio il tutto con un tocco spiritico e fiabesco. Il film vede alla regia Jennifer Kent ed è stato presentato al Sundance Film Festival 2014. La pellicola è diventata in brevissimo tempo un cult del cinema d’orrore.

La signora ammazzatutti (1994)
Diretto da John Waters, il film venne presentato al 47º Festival di Cannes ed è diventato un cult del genere horror satirico. La storia segue Beverly Sutphin una casalinga e madre di famiglia che possiede una personalità alquanto psicopatica, nascosta dietro la facciate di madre perfetta.
Bird Box (2018)
Non è un film perfetto, assomigliando fin troppo a A Quiet Place – Un posto tranquillo, ma a differenza di quest’ultimo si indaga maggiormente il rapporto madre – figlio. In questa pellicola Malorie Hayes dovrà lottare con tutte le sue forze per salvare i propri bambini dalla fine del mondo.

Goodnight Mommy (2014)
Un film oscuro e misterioso che indaga il rapporto madre – figli. In questo horror psicologico del duo Veronika Franz e Severin Fiala, seguiamo la celebrità austriaca Susan Wuest che ritorna a casa dai figli dopo un intervento di chirurgia plastica facciale. Dopo questo intervento però i figli della donna si rendono conto che qualcosa nella propria madre è cambiato profondamente.
La mano sulla culla (1992)
Più thriller psicologico che horror, il film di Curtis Hanson, parla della perdita. Dopo che il marito umiliato si è ucciso, una vedova incinta amareggiata perde il figlio e si imbarca in una missione di vendetta contro una donna e la sua famiglia.
The Others (2001)
Un film assolutamente da vedere e che indaga il rapporto tra madre e figli, in maniera alquanto originale mostrandoci la psiche della madre. Alejandro Amenábar ci parla di una donna che vive nella sua vecchia casa di famiglia avvolta nell’oscurità insieme ai due figli fotosensibili. Presto si convince che la casa sia infestata dai fantasmi.

Son (2021)
Quando un ragazzino contrae una misteriosa malattia, sua madre deve decidere fino a che punto andrà per proteggerlo dalle forze terrificanti del suo passato. Alla regia del film troviamo Ivan Kavanagh
Madre! (2017)
Un film potente e imperfetto, che parla d’amore, di nascita e di forza di una donna che lotta contro l’umanità stessa per suo figlio e la sua gravidanza. Un film che indaga l’essere madri a 360°, il tutto con la regia di Darren Aronofsky
