
I contenuti dell'articolo:
Lie To Me
Titolo originale: Lie To Me
Anno: 2009
Paese: Stati Uniti d’America
Genere: Poliziesco, Drammatico
Casa di Produzione: Imagine Television, 20th Century Fox Television
Distribuzione: Fox
Ideatore: Samuel Baum
Stagione: 1
Puntate: 13
Musica: Robert Duncan, Doug DeAngelis, Peter Nashel
Attori: Tim Roth, Kelli Williams, Brendan Hines, Monica Raymund, Hayley McFarland, Mekhi Phifer
Lie to Me è una serie tv andata in onda su Fox dal 2009 al 2011. Nel dicembre 2010 il network non aveva ordinato nuovi episodi della terza stagione per arrivare a 22 episodi. Il 10 maggio 2011, quindi, Fox ha cancellato la serie. Il progetto è ideato e scritto da Samuel Baum. Il cast, invece, è formato da Tim Roth, Kelli Williams, Brendan Hines, Monica Raymund, Hayley McFarland e Mekhi Phifer. La serie è composta da 48 episodi.
Trama di Lie To me
Cal Lightman (Tim Roth) è uno scienziato esperto nella comunicazione non verbale, chiamata cinesica. Preciso nel comprendere quando una persona mente. Quindi, mette questo suo talento al servizio dell’FBI. Il suo staff è formato Gillian Foster (Kelli Williams), psicologa, amica e socia di Cal. Poi ci sono Eli Locker (Brendan Hines), ricercatore e Ria Torres (Monica Raymund), ex agente della polizia aeroportuale, ingaggiata da Gillian per le sue capacità innate di conoscere la comunicazione non verbale.

Recensione di Lie To Me
Lie to Me è una delle serie tv a cui non si è dato abbastanza spazio. Nonostante dei personaggi interessanti e coinvolgenti. Cal Lightman ha un legame particolare con Gillian Foster. E poi ci sono i ragazzi del suo Lightman Group: Eli Locker, amante della verità e Ria Torres, donna decisa. La parte più importante di Lie To Me è il linguaggio del corpo utilizzato per scoprire le menzogne. Cal Lightman, infatti, ha un passato inquieto, il suo fine è dare una mano agli altri. Questo lo fa nonostante le sue rilevanti difficoltà relazionali, dovute alla continua intrusione nella vita altrui. E alla fermezza nel condizionare la gente. Purtroppo, Lie to Me è stata cancellata dopo tre stagioni. Questo, però, non significa non farci i conti. Anzi, andrebbe, di certo vista. Anche se, purtroppo, è stata interrotta in un momento molto importante per alcuni personaggi. È davvero affascinante, infatti, conoscere le persone attraverso le espressioni di Cal Lightman. La sua geniale capacità di riconoscere le micro-espressioni delle persone, però, ha turbato la sua vita privata. Cal ha una personalità davvero particolare. La sua bravura nell’influenzare gli altri, infatti, lo rende antipatico. Ma, poi, la sua estrema sensibilità lo rende amabile. Il medico sa bene che qualsiasi persona è fragile. Quindi, sfrutta questo per individuare bugie che nascondono le basiche emozioni di ognuno di noi. Chi guarda Lie To Me s’interroga sul motivo per cui chi sbaglia mente. Ma, poi, quest’ultimo, mentre racconta la ragione delle sue azioni, le difese vengono giù. Quindi, poi, è facile entrare nelle loro personalità. Lie To Me è una serie vivace. Non solo per i casi su cui indagare, ma anche perché si seguono le storie personali di tutti i personaggi. Ognuno di loro con problemi, speranze e obiettivi da raggiungere. Una cosa è certa, Carl Lightman vuole, in tutti i modi, smascherare i colpevoli, ma, nello stesso tempo, li vuole difendere. Proprio perché l’essere umano è debole e facile da lasciarsi trascinare dal male.
In Conclusione
Lie To Me è una serie consigliata a chi ama le indagini. Soprattutto a chi adora l’aspetto psicologico che si nasconde dietro a ogni azione sbagliata che viene fatta dalle persone. E poi, Tim Roth è un attore eccezionale ed è una grande garanzia.
Note positive
- Scrittura
- Attori
- Regia
Note negative
- /