
I contenuti dell'articolo:
Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo
Titolo originale: Minions 2 – The Rise of Gru.
Anno: 2022
Nazione: Stati Uniti d’America
Genere: animazione, commedia, avventura, azione
Casa di produzione: Illumination Entertainment
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 87 min
Regia: Kyle Balda, Brad Ableson, Jonathan del Val
Sceneggiatura: Brian Lynch, Matthew Fogel
Montaggio: Clare Dogson
Musiche: Heitor Pereira
Doppiatori originali: Steve Carell, Pierre Coffin, Taraji Penda Henson, Michelle Yeoh, Jean-Claude Van Damme, Lucy Lawless, Dolph Lundgren, Danny Trejo, Russell Brand, Julie Andrews, Alan Arkin.
Arriva in anteprima l’8-9-10 Agosto e dal 18 agosto 2022 al cinema, per l’Universal Pictures, Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo, il seguito della pellicola di successo Minions del 2015 diretto da Pierre Coffin e Kyle Balda. Alla regia del sequel troviamo Kyle Balda, colui che ha diretto Cattivissimo me spin-off/prequel del film del 2015.
La trama di Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo
Ambientato poco dopo gli avvenimenti del primo film, ritroviamo i Minions con un Gru dodicenne che sogna di diventare cattivissimo.
Destino vuole che il gruppo dei Malefici 6 abbia perso uno dei suoi elementi più importanti e stia cercando un sostituto. Durante l’audizione per Gru le cose non vanno come lui aveva previsto, quindi per dimostrare di essere abbastanza cattivo ruba un diamante che mette i Malefici 6 alle sue calcagna. Cominciano ad esserci problemi quando Otto, uno dei Minions, scambia il gioiello con un altro oggetto e Gru viene rapito dai Magnifici 6.
Riusciranno i Minions ad arrivare in tempo e salvare Gru?

La recensione di Minions 2 – Come Gru diventa Cattivissimo
La pellicola riprende dopo poco gli avvenimenti del primo capitolo con i Minions che sono diventati ormai gli ingombranti assistenti di Gru. Infatti in questo nuovo capitolo il focus si sposta e torna a essere sul personaggio di Gru, costruendo una narrazione più strutturata e centrata rispetto al capitolo precedente. Spostando l’attenzione in questo modo, i Minions tornano a essere coprotagonisti venendo utilizzati in modo più funzionale e tornando un po’ alle origini. La storia sviluppata intrattiene, in un connubio di azione, colore e buoni propositi nel fare tipicamente dei Minions, chiassoso e confusionario, tra varie gag e sleptstick. Lo sviluppo narrativo invece è dedicato a Gru, in un particolare percorso di formazione che lo renderà il personaggio che il pubblico conosce, attraverso il confronto con la realtà rispetto alle sue idee da cattivissimo. Gru aiutato dai fedelissimi Kevin, Bob, Stuart e il piccolo Otto dovrà lottare con i Cattivissimi 6, un gruppo di cattivi abbastanza stereotipato, ma tra i sei un personaggio risulta più funzionale e ben costruito rispetto gli altri. Alcune idee sono più originali di altre, soprattutto riguardo la storyline di Gru e le origini del gioiello da lui rubato. Altre invece hanno una forte connotazione al deja vù, ma nell’insieme funzionano e sono anche abbastanza equilibrate. La regia è abbastanza lineare senza grandi idee e rimane tale per tutto il tempo della visione.

In conclusione
Minions 2 – Come Gru diventa Cattivissimo è un sequel godibile che intrattiene, soprattutto per il target a cui è stato destinato. Non brilla di grandi innovazioni, ma funziona nel suo insieme forse anche meglio del primo film. Inoltre ricopre perfettamente la doppia funzione di sequel e di connessione prequel alla trilogia di Cattivissimo Me.
Note positive
- Sviluppo narrativo più centrato e costruito
- Il gruppo principale dei Minions
Note negative
- Riciclo di alcune idee