
I contenuti dell'articolo:
Once upon a Studio
Titolo originale: Once upon a Studio
Anno: 2023
Paese: Stati Uniti d’America
Genere: Musicale, Fantastico
Produzione: Walt Disney Animation Studios, Walt Disney Pictures
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures, Disney+
Durata: 9 minuti
Regia: Dan Abraham, Trent Correy
Sceneggiatura: Dan Abraham, Trent Correy
Fotografia: John Hasbrook, Daniel Rice
Montaggio: Michael Louis Hill
Musiche: Dave Metzger
Attori: Burny Mattinson, Renika Williams
Trailer di Once upon a Studio
Informazione sul corto e dove vederlo in streaming
Il 16 Ottobre 1923 nasceva la Walt Disney Animation Studios con il primo e storico nome di: Disney Brothers Cartoons Studios ed esattamente 100 anni dopo, su Disney+, è stato distribuito Once upon a Studio. Il cortometraggio celebra i cento anni di storia attraverso i suoi storici personaggi e le persone che l’han tenuto e lo terranno vivo si spera ancora a lungo.
Trama di: Once upon a Studio
Mentre si chiude un’altra giornata di lavoro al Roy E. Disney Animation, una stagista e lo storico animatore Burny Mattinson sono gli ultimi a varcare l’uscita chiedendosi cosa racconterebbero tutte quelle foto e quei quadri appesi ai muri se solo potessero parlare. Non appena anche loro lasciano lo Studio, ecco che i personaggi rappresentati nelle varie foto prendono vita uscendo da esse.

Recensione di: Once upon a Studio
Il cortometraggio è stato concepito come la più semplice e diretta lettera d’amore alla ora centenaria storia dello Studio. Nei pochi minuti di questo film vediamo scorrazzare per lo Studio tutti i grandi protagonisti, gli antagonisti e le spalle delle storie che la Disney ci racconta da ormai un secolo.
La storia è davvero minimal ma riesce comunque a fare breccia nello spettatore grazie al continuo apparire sullo schermo di quella miriade di personaggi che han fatto la storia dell’animazione e che, in molti casi, fanno parte dei primi ricordi cinematografici della nostra infanzia. La gestione della loro presenza sullo schermo è impeccabile: tutti i personaggi più conosciuti pronunciano almeno una battuta o sono stati messi nelle condizioni di essere notati dai più grazie alle scelte di regia (come accade all’iconico Jafar)
Per realizzare Once upon a Studio sono stati richiamati anche ex-animatori della Disney che, al tempo avevano lavorato ai “loro” personaggi rendendo il film, per certi versi, ancora più “accorato”. Chiudiamo con un aspetto prettamente tecnico-artistico. Once upon a Studio è stato realizzato quasi per l’80% a mano. Per uno studio che, ormai, fa film prettamente in CGI è un grande omaggio alle animazioni e agli animatori che han fatto storia.

In conclusione
In Once Upon a Studio , gli amatissimi personaggi dei Walt Disney Animation Studios si ritrovano in una divertente ed emozionante reunion , per realizzare una spettacolare foto di gruppo in occasione del 100° anniversario Disney. Con 543 personaggi da oltre 85 lungometraggi e corti Disney, Once Upon a Studio accoglie eroi e antagonisti , principi e principesse, aiutanti e stregoni – in un nuovo stile che uni sce animazione tradizionale e computer grafica – per celebrare 10 decenni di storytelling , talento e successi tecnologici. Once Upon a Studio è scritto e diretto da Dan Abraham e Trent Correy e prodotto da Yvett Merino e Bradford Simonsen
Note positive
- La gestione dell’enorme numero di personaggi.
Note negative
- /