
Nel 1975, Pupi Avati realizza La Mazurka del Barone, della Santa e del Fico Fiorone, un film che unisce la poetica del regista con il sottogenere grottesca che caratterizzava il Cinema comico italiano in quel particolare periodo storico.

Ana y Bruno di Carlos Carrera film d’animazione adatto ai bambini dai 9 anni. Ana è una bambina curiosa che scappa da una clinica psichiatrica in cerca di suo padre per salvare sua madre. Con l’aiuto di divertenti e strani esseri fantastici, che ha conosciuto in quel luogo, inizia un viaggio ricco di emozioni e avventure commoventi. Basato sul romanzo di Daniel Emil.

Recensione, trama, cast di Omicidio all'italiana, film grottesco del 2017 scritto e diretto da Maccio Capatonda per ridicolizzare il fenomeno del turismo nero.

Editing (2021) è in pratica il dialogo tra due donne. Una crede di essere amica dell'altra; la seconda, invece, è convinta che le due siano completamente estranee.

Recensione, trama e cast del film antimilitarista Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964), scritto e diretto da Kubrick

Weekend con il morto (1989), una commedia cult che narra le disavventure di due impiegati assicurativi e del loro capo (morto), incastrati in un equivoco che dà vita a situazioni grottesche ed esilaranti.

Assassini nati, film del 1994 di genere grottesco diretto da Oliver Stone. Dispotico e iperviolento, nasconde una grandissima denuncia sociale in cui i media sono i burattini del mondo.

Recensione, trama e cast del film commedia italiana Signore e Signori buonanotte. Un ritratto della società degli anni '70 firmato da grandi firme del cinema italiano

Totò che visse due volte è un film del 1998 diretto da Ciprì e Maresco di genere grottesco. Racconta attraverso attori puramente amatoriali delle vicissitudini che accadono in una Palermo simil post-apocalittica.

Recensione, trama e cast del film italiano "Il Casanova di Federico Fellini" del 1976 con Donald Sutherland e Tina Aumont