Recensione, trama e cast del film commedia italiana Signore e Signori buonanotte. Un ritratto della società degli anni '70 firmato da grandi firme del cinema italiano
Totò che visse due volte è un film del 1998 diretto da Ciprì e Maresco di genere grottesco. Racconta attraverso attori puramente amatoriali delle vicissitudini che accadono in una Palermo simil post-apocalittica.
Recensione, trama e cast del film italiano "Il Casanova di Federico Fellini" del 1976 con Donald Sutherland e Tina Aumont
Recensione del capolavoro senza tempo di Elio Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, un tagliente atto di accusa rivolto alla società e ai meccanismi del potere costituito.
Recensione del film Dogtooth il film grottesco di Lanthimos nuovamente in sala dieci anni dopo la sua produzione.
Recensione e trama della commedia a tinte grottesche I Mostri, un film sulla società del 1963 italiana, con uno sguardo dolce amaro.
Ultima pellicola firmata dal cineasta Luis Bunuel, Quell'oscuro oggetto del desiderio è un film grottesco sull'amore frustrato e bramato
Recensione del cult movie di Kubrick, Arancia Meccanica ( A Clockwork Orange). Un film che trasuda violenza.
Recensione del lungometraggio italiano di Todo Modo di Elio Petri con Volontè e Marcello Mastroianni. Todo Modo - Para buscar la voluntad divina
Recensione e scheda film del cult horror di David Lynch "Eraserhead - La mente che cancella" il suo primo lungometraggio misterioso e inquietante. Un film tutto da scoprire