
I contenuti dell'articolo:
Tartarughe Ninja: Caos Mutante
Titolo originale: Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem
Anno: 2023
Nazione: USA
Genere: animazione, azione, avventura
Casa di produzione: Nickelodeon Animation Studios, Point Grey Pictures, Image Comics, Paramount Pictures
Distribuzione italiana: Eagle Pictures
Durata: 99 minuti
Regia: Jeff Rowe, Kyler Spears
Sceneggiatura: Brendan O’Brien, Seth Rogen, Evan Goldberg
Fotografia: Kent Seki
Montaggio: Greg Levitan
Musiche: Mark Mothersbaugh
Attori – voci originali: Brady Noon, Nicolas Cantu, Shamon Brown Jr., Jackie Chan, Giancarlo Esposito, Rose Byrne, Paul Rudd, Seth Rogen, John Cena, Maya Rudolph, Ayo Edebiri, Ice Cube, Post Malone, Hannibal Buress
Trailer di Tartarughe Ninja: Caos Mutante
Informazioni sul film e dove vederlo in streaming
Anni 80 back in action! Il franchise de Le Tartarughe Ninja, in originale Teenage Mutant Ninja Turtles, nasce come fumetto nel 1984 e negli anni è stato adattato in molti modi, dalla celebre e nota serie animata del 1987 ad adattamenti sia in live action sia in animazione. Il successo delle Tartarughe, oltre alla storia che tratta di tematiche sempre attuali, è legato anche al massivo merchandise che viene proposto a ogni uscita del prodotto su schermo. Il 30 agosto 2023 esce al cinema Tartarughe Ninja: Coas Totale film in animazione del franchise.
Trama di Tartarughe Ninja: Caos Totale
Uno scienziato ha creato un fluido mutante per trasformare gli animali in esseri senzienti, quando una società cerca di impadronirsene, una fiala del liquido cade accidentalmente nelle fogne di New York e contamina un topo e quattro tartarughe. Dopo la mutazione in topo Splinter adotterà le quattro tartarughe e le crescerà insegnandogli le arti marziali e a diffidare degli esseri umani che non li accettano. Anni dopo una nuova minaccia incombe sulla città; le quattro tartarughe, Leonardo, Donatello, Michelangelo e Raffaello ormai adolescenti sono curiose di conoscere il mondo esterno e con la complicità della studentessa April O’Nell, aspirante reporter, si ritroveranno ad affrontare il villain SuperFly per bloccare il suo piano diabolico.

La recensione di Tartarughe Ninja: Caos Totale
Il film di animazione Tartarughe Ninja: Caos Mutante ci riporta alle origini della storia e riscrive ciò che le generazioni degli anni 80 e 90 conoscono. La sceneggiatura è stata scritta da Seth Rogen ed Evan Goldberg, un duo consolidato che ci sa fare con la risata e ha scritto varie pellicole, tra cui Molto incinta, Suxbad tre metri sopra il pelo, Strafumati e Green Hornet. La sceneggiatitura risulta compatta e fluida, tra scene di azione, piene di adrenalina e di risate. La narrazione lavora su due livelli, il primo finalizzato al target della nuova generazione, proponendo una storia non originalissima con qualche modifica non sempre funzionale e fin troppo eccessiva che vuole strappare più risate del dovuto, ma che non sempre riesce nell’intento. Il secondo livello punta a far riferimenti alla serie originale con qualche riproposta interessante, soprattutto nella caratterizzazione di alcuni personaggi come Bebop e RockSteady.
Il punto di forza della pellicola Tartarughe Ninja: Caos Mutante è l’animazione e la grafica che riporta ai fumetti, il risultato è fluido e visivamente accattivante soprattutto in alcuni punti della pellicola; si perde invece in alcune scene di azione nel finale; un finale che strizza l’occhio ad Attack of the Titans. La regia non ha particolari innovazioni e segue lo sviluppo narrativo in modo molto lineare. La tematica dell’accettazione è sempre stata uno dei perni centrali e ha sempre caratterizzato i vari adattamenti de Le Tartarughe Ninja, in questo capitolo l’elemento viene oltremodo utilizzato, non solo per quanto riguarda le tartarughe, ma anche per quanto riguarda April O’Neil; personaggio che ha più modifiche insieme a Splinter, ma che è sempre contraddistinto dall’immancabile giacchetta gialla e dalla ricerca di una notizia per riscattarsi da una situazione altamente imbarazzante. Convince meno la caratterizzazione del topo Splinter che si sveste dai panni di maestro e indossa solo quelli del padre iperprotettivo, che vuole salvaguardare le tartarughe e ha imparato le arti marziali attraverso tutorial in televisione. Superfly, il villain della storia è abbastanza convincente ed è funzionale ai fini della trama.
La scena del titolo di coda prepara le basi per un sequel già confermato insieme a due serie animate in TV.

In conclusione
Con Tartarughe Ninja: Caos Mutante, Seth Rogen ed Evan Goldberg fanno in parte centro proponendo una storia non originale che torna alle origini e si salva principalmente per i tanti riferimenti classici, qualche battuta divertente anche per adulti e i fan del franchise; rimane prevalentemente un film che intrattiene e diverte soprattutto la nuova generazione e il target giovanile per cui è stato concepito.
Note positive
- Animazione
- Regia
Note negative
- Storia non originale