
I contenuti dell'articolo:
The Carpenter
Titolo originale: The Carpenter
Anno: 2021
Paese: Italia
Genere: Thriller
Produzione: Klodjo Production, Sinossi Film
Distribuzione: Minerva Pictures
Durata: 1 hr e 28 (88 min)
Regia: Steven Renso
Sceneggiatura: Steven Renso, Pietro Lovato
Musiche: Dimitri Ferrari
Scenografia: Matteo Perico, Domenico Colella
Attori: Davide Gambarini, Paolo Massaria, Martina Brambilla Pisoni
The Carpenter è un film indipendente di genere thriller del 2021, diretto dal regista Steven Renso e sceneggiato dal cineasta insieme a Pietro Lovato. Il film è disponibile su Amazon Prime Video e su altre piattaforme streaming come Chili e Google Play Film.
Trama del film The Carpenter
Un soldato italiano di nome Sam Rhino (Davide Gambarini), reduce da delle missioni in Kosovo, torna nel proprio paese natale e decide di stazionare a Dossena, un piccolo paese delle campagne lombarde. Il passato di Sam tornerà però a fargli visita e la tranquillità trovata subirà una tremenda scossa.

Recensione del film The Carpenter
Pellicola indipendente a basso budget prodotto dalla Klodjo Production, Sinossi Film in collaborazione con Minerva Pictures. La coppia di sceneggiatori porta sullo schermo un soggetto molto noto, quello dell’ex soldato che cerca di scappare da un passato che però non può essere messo dietro alle proprie spalle, utilizzando un budget molto basso e ambientando il tutto nelle vallate bergamasche. Il risultato non è ottimo, la regia risulta essere molto scolastica, e non per una mancanza di mezzi, ma proprio per una mancanza d’idee. La giovane coppia racconta una storia già sentita e vista non aggiungendovi nessuna particolarità o elemento caratteristico.
Vi sono tuttavia alcuni elementi positivi, è innanzitutto da apprezzare l’idea e l’iniziativa di un giovane regista nel volersi comunque cimentare con un thriller militare, genere poco sviluppato e usato nel cinema italiano. Va inoltre riconosciuta la buona interpretazione di alcuni componenti del cast, tra cui Pino Torcasio nel ruolo di Romolo. Non male anche l’idea di ambientare il tutto in un piccolo paese bergamasco, caratterizzato da bei paesaggi e accenti caratteristici.

In conclusione nonostante i difetti, è consigliata la visione del film, sia per cercare di dare una spinta al cinema indipendente, sia per invogliare giovani registi a provare con nuovi progetti e far emergere nuovi talenti.
Note positive
- L’idea del regista
- Alcune interpretazioni
Note negative
- Regia
- Sceneggiatura