
I contenuti dell'articolo:
The Toxic Avenger
Titolo originale: The Toxic Avenger
Anno: 2025
Nazione: Stati Uniti d’America
Genere: commedia, azione, fantascienza
Casa di produzione: Legendary Pictures, Troma Entertainment
Distribuzione italiana: Eagle Pictures
Durata: 102 minuti
Regia: Macon Blair
Sceneggiatura: Macon Blair
Fotografia: Dana Gonzales
Montaggio: Brett W. Bachman, James Thomas
Musiche: Brooke Blair, Will Blair
Attori: Peter Dinklage, Elijah Wood, Kevin Bacon, Jacob Tremblay, Taylour Paige, Julia Davis
Trailer di “The Toxic Avenger”
Informazioni sul film e dove vederlo in streaming
The Toxic Avenger è un film reboot dell’omonima serie cinematografica. Nata dalla mente di Lloyd Kaufman con il primo film del 1984, dopo quarantuno anni un nuovo film vede la luce. La serie è composta da quattro film e da una serie televisiva (Toxic Crusaders), oltre che da altri prodotti di intrattenimento come per esempio fumetti, videogiochi e persino un musical nel 2008. Il film del 2025 vede la luce dopo alcuni anni di lavorazione e alla produzione troviamo lo stesso Kaufman. La regia è affidata a Macon Blair, il quale si occupa anche della sceneggiatura del film. Blair torna alla regia di un lungometraggio dopo I Don’t Feel at Home in This World Anymore uscito nel 2017. In The Toxic Avenger Blair torna a collaborare con Elijah Wood, il quale interpreta Fritz, il fratello del malvagio Bob Garbinger. Nel cast troviamo altri volti noti del grande schermo quali Peter Dinklage (Il Trono di Spade, Cyrano) come l’eroe Winston Gooze/Toxie, Jacob Tremblay (Luca, Room) come Wade, il figliastro di Winston, e Taylour Paige (Ma Rainey’s Black Bottom) come J.J. Doherty.
The Toxic Avenger è stato presentato in anteprima al Fantastic Fest nel 2023. A causa di problemi legati alla ricerca di una casa di distribuzione, il film rimane bloccato per la visione di un ampio pubblico. Viene successivamente presentato al Melbourne International Film Fest il 16 agosto 2025, per poi approdare in altri festival. Nelle sale è stato distribuito in alcuni paesi alla fine di agosto, mentre in Italia Eagle Pictures si è occupata della distribuzione rendendolo disponibile alla visione a partire dal 30 ottobre 2025.
Vuoi aggiunger il titolo alla tua collezione Home video?
Trama di “The Toxic Avenger”
Winston Gooze è un addetto alle pulizie presso una grande azienda. Qui ha un lavoro pogo retribuito, tanto è che fa fatica ad arrivare a fine mese attanagliato dai debiti e in più deve badare al figlio della sua defunta compagna. Dopo una visita medica scopre di avere una malattia molto grave, curabile solo con un farmaco molto costoso che la sua assicurazione non copre. Disperato, si reca dal CEO dell’azienda dove lavora per chiedergli di aiutarlo, ma egli lo prende solamente in giro denigrandolo per il suo lavoro “poco importante”. Deciso a farsi giustizia da solo, Winston finisce vittima di un incidente e ottiene una mutazione genetica che lo trasformerà in un supereroe atipico.
Recensione di “The Toxic Avenger”
La figura dell’eroe parte spesso da un punto basso per arrivare a uno stato di potenza e sopraffazione. Nel corso degli anni, special modo per la moda e l’impatto culturale di film cinecomic, abbiamo conosciuto numerosi supereroi che in uno slancio catartico si sono affermati abbondantemente. In The Toxic Avenger, il protagonista Winston non è da meno: un patrigno spiantato, con un lavoro poco gratificante e che scopre di avere una nefasta malattia. Winston è disposto a tutto pur di rimettere in sesto la sua vita e garantire al figliastro una stabilità emotiva ed economica, così se dovesse lasciare questa vita saprebbe che egli è in buone condizioni. Come si evince, niente di nuovo sotto al sole, diversi film di genere hanno un incipit simile (Spider-Man, Batman Begins, Daredevil), facendo nascere una forte empatia per il debole che riesce poi a risollevarsi. In questo caso c’è un altro dettaglio, ovvero Winston è un uomo affetto da nanismo (interpretato dal solito magistrale Peter Dinklage). Il protagonista quindi deve superare ulteriori difficoltà legate all’aspetto estetico e come questo handicap lo porti a essere discriminato.
Il film comunque non mantiene un tono severo o cupo, anzi, si avvicina molto a quelle sensazioni che ci regala Deadpool nell’omonimo film che lo vede un irriverente supereroe. Winston detto Toxie è più o meno allo stesso livello senza essere in realtà sconcio. Il suo aspetto ricorda un orco o un troll, diversamente da quanto un canonico supereroe possa apparire. La sua arma è un mocio immerso in un liquame mutante che lo rende estremamente pericoloso. Quel mocio che utilizzava per il suo lavoro sottopagato e che per il quale si sentiva sconfortato.
Come un buon cinecomic che si rispetta, Winston deve affrontare un antagonista, un pericoloso criminale. In questo caso è proprio il suo datore di lavoro, Bob Garbinger (Kevin Bacon), un individuo stravagante che vuole mantenere il controllo sulla sua attività, anche al costo di spazzare via persone innocenti. Questa è l’occasione per Winston di trovare la salvezza e per di più di eliminare il suo tirannico capo, un desiderio che per molti lavoratori subordinati sarebbe un piacere.
The Toxic Avenger si destreggia quindi attraverso due vie: da una parte segue il classico stilema da fervente difensore della legge e della giustizia, anche se con metodi non sempre etici. Infatti, Toxie è sì un valido eroe, ma con azioni a volte sconsiderate; dall’altra via è un film stravagante che tenta di far divertire il pubblico con stramberie varie. Pensiamo alla scena del duello tra Toxie e la gang di teppisti Killer Nutz: qui il nostro eroe di destreggia in una battaglia all’ultimo sangue che ottiene un tono poco solenne, piuttosto fa sorridere come il combattimento sia bizzarro.
Di certo questo film è un tentativo di dare spolvero a un personaggio poco conosciuto che, nell’ampia gamma di supereroi che siamo abituati a osservare e glorificare, ci dà la sensazione che possa esserci un gustoso seguito, magari all’insegna di nuovi nemici da abbattere e con un maggiore sviluppo narrativo del figliastro Wade o perché no della spalla femminile di Toxie J.J. Doherty.
In conclusione
The Toxic Avenger è un film sui supereroi alquanto atipico, mischiando l’azione della lotta tra il bene e male e l’irriverenza del personaggio di Toxie. Non tutte le linee comiche sono spassose, ma il film riesce ad essere elettrizzante e peculiare.
Note positive
- Buon adattamento
- Cast
- Comicità irriverente
Note negative
- Linea comica non sempre divertente
- Alcuni antagonisti poco interessanti
L’occhio del cineasta è un progetto libero e indipendente: nessuno ci impone cosa scrivere o come farlo, ma sono i singoli recensori a scegliere cosa e come trattarlo. Crediamo in una critica cinematografica sincera, appassionata e approfondita, lontana da logiche commerciali. Se apprezzi il nostro modo di raccontare il Cinema, aiutaci a far crescere questo spazio: con una piccola donazione mensile od occasionale, in questo modo puoi entrare a far parte della nostra comunità di sostenitori e contribuire concretamente alla qualità dei contenuti che trovi sul sito e sui nostri canali. Sostienici e diventa anche tu parte de L’occhio del cineasta!
| Regia |
|
| Fotografia |
|
| Sceneggiatura |
|
| Colonna sonora e sonoro |
|
| Interpretazioni |
|
| Emozione |
|
|
SUMMARY
|
3.0
|
