
I contenuti dell'articolo:
Heart of Stone
Titolo originale: Heart of Stone
Anno: 2023
Nazione: Stati Uniti d’America
Genere: azione, spionaggio
Casa di produzione: Skydance, Pilot Wave, Mockingbird Pictures
Distribuzione italiana: Netflix
Durata: 123 minuti
Regia: Tom Harper
Sceneggiatura: Greg Rucka, Allison Schröder
Fotografia: George Steel
Montaggio: Mark Eckersley
Musiche: Steven Price
Attori: Gal Gadot, Jamie Dornan, Alia Bhatt, Sophie Okonedo, Matthias Schweighöfer
Trailer di Heart of Stone
Informazioni sul film e dove vederlo in streaming
Heart of Stone è un film thriller d’azione di spionaggio americano del 2023 diretto da Tom Harper da una sceneggiatura di Greg Rucka e Allison Schroeder. Il film è interpretato da Gal Gadot, Jamie Dornan, Alia Bhatt, Sophie Okonedo e Matthias Schweighöfer. È uscito l’11 agosto 2023 su Netflix.
Trama di Heart of Stone
Rachel Stone è un’agente dei servizi segreti, l’unica donna che si frappone tra la sua potente organizzazione, famosa a livello mondiale per il mantenimento della pace, e la perdita della sua risorsa più preziosa, e pericolosa. Rachel Stone (Gal Gadot) in apparenza è solo un’impiegata alle prime armi che si occupa di tecnologia per i servizi segreti britannici all’interno di un’unità d’élite guidata dall’agente Parker (Jamie Dornan). L’MI6 però ignora il fatto che Stone in realtà lavora per il Charter, un’organizzazione per il mantenimento della pace talmente segreta da risultare sconosciuta anche alle altre spie e che sfrutta tecnologie moderne per neutralizzare minacce mondiali. Rachel è stata addestrata da una navigata professionista, una fenomenale agente operativa che rimane sempre fedele alla missione, segue i numeri e non si fida di nessuno. Quando però la misteriosa hacker Keya Dhawan (Alia Bhatt) stravolge una missione di routine, le due vite di Rachel entrano in conflitto. E mentre cerca di proteggere il Charter e di battere un destino avverso, la sua umanità potrebbe dimostrarsi il vantaggio decisivo.

Recensione di Heart of Stone
Heart of Stone, diretto da Tom Harper, si presenta come un film che ambisce a imitare i grandi successi del cinema d’azione, ma finisce per rivelarsi una scialba imitazione senza i mezzi necessari per giustificare le sue pretese. Nel tentativo di abbracciare l’atmosfera delle più recenti avventure di 007 e della saga Mission: Impossible, il film non riesce a emergere dalla sua ombra, affogando in una sceneggiatura banale e caratterizzazioni superficiali.
La trama del film sembra essere un mosaico di elementi presi da altre opere di spionaggio, ma la mancanza di originalità è palese fin dalle prime scene. La sceneggiatura di Allison Schroeder e Greg Rucka non offre nulla di nuovo o stimolante. I protagonisti sono privi di profondità e i loro dialoghi risultano piatti e privi di qualsiasi autentica emozione. Manca quella scintilla che rende memorabili i personaggi e li connette con il pubblico. Si ha l’impressione che gli sceneggiatori abbiano seguito un elenco di cliché del genere spionistico anziché cercare di dare vita a qualcosa di autentico e coinvolgente.
Tuttavia, bisogna dare credito al film per quanto riguarda il suo ritmo. Nonostante le sue molte mancanze, Heart of Stone riesce a mantenere un ritmo efficiente. Sfrutta abilmente i colpi di scena per tenere lo spettatore interessato e riesce a riaccendere l’azione quando la narrazione rischia di appiattirsi. Questi momenti tengono viva l’attenzione, anche se non sono sufficienti a bilanciare le lacune fondamentali nella storia e nella caratterizzazione.
Il vero tallone d’Achille di Heart of Stone risiede nell’aspetto recitativo
Gal Gadot, nel ruolo principale, sembra essere una copia pallida dei personaggi interpretati da Tom Cruise in Mission: Impossible e Jamie Dornan in Fallout. La sua performance manca di quell’energia e carisma che un protagonista d’azione dovrebbe trasmettere. Mentre cerca di portare avanti la storia, sembra costantemente sopraffatta dalle situazioni invece di dominarle. Il personaggio di Gadot avrebbe potuto essere un punto forte del film, ma invece si rivela un elemento deludente.
Il cast di supporto non riesce a risollevare il film. La mancanza di chimica tra i membri del cast contribuisce ulteriormente alla mancanza di profondità emotiva. Gli attori sembrano avere poco spazio per esprimere la loro personalità e finiscono per agire come semplici pedine nella trama generica. La regia di Tom Harper non riesce a dare al film una direzione unica o un senso di stile distintivo. L’uso di sequenze d’azione è abbastanza solido, ma manca dell’innovazione necessaria per farle risaltare in mezzo a una pletora di film simili. Anche se il film tenta di catturare lo spettatore con scene mozzafiato e sequenze adrenaliniche, alla fine non riesce a superare la sensazione di déjà vu.

In conclusione
In conclusione, Heart of Stone è un esempio di film che cerca di cavalcare l’onda di altri successi del genere d’azione senza avere la forza creativa necessaria per emergere. Nonostante un ritmo efficiente e alcuni colpi di scena ben piazzati, il film soffre di una sceneggiatura banale, caratterizzazioni superficiali e performance recitative deludenti. Mentre si sforza di imitare i grandi titoli del cinema d’azione, Heart of Stone si perde nella folla e non riesce a lasciare un segno duraturo. Se cercate un’esperienza di spionaggio avvincente e originale, dovreste cercare altrove.
Note positive
- Scene d’azione
- Ritmo
Note negative
- Sceneggiatura
- Attori
- Regia