
I contenuti dell'articolo:
La furia di un uomo – Wrath of Man
Titolo originale: Wrath of Man
Anno: 2021
Paese di Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito
Casa di produzione: Metro-Goldwyn-Mayer, Miramax, Toff Guy Films
Distribuzione: Prime Video, Leone Film Group, Rai Cinema
Durata: 118min
Regia: Guy Ritchie
Sceneggiatura: Guy Ritchie, Ivan Atkinson, Marn Davies
Montaggio: James Herbert
Fotografia: Alan Stewart
Musica: Chris Benstead
Attori: Jason Statham, Scott Eastwood, Jeffrey Donovan, Holt McCallany, Eddie Marsan, Andy García, Laz Alonso, Post Malone, Babs Olusanmokun
Remake del film francese, Le Convoyeur (2004), e quarta collaborazione tra l’instancabile regista Guy Ritchie e il grande Jason Statham, questo racconto crime d’azione è stato rimandato di due anni causa pandemia ed è riuscito solo il 27 dicembre 2021 ad arrivare in Italia grazie a Prime Video.

Trama La furia di un uomo – Wrath of Man
Una società di sicurezza impegna autisti e guardie armate per scortare furgoni porta valori che, ogni settimana, spostano centinaia di milioni di dollari per le strade di Los Angeles sotto l’occhio attento dei peggiori criminali. Un giorno reclutano un uomo misterioso e violento soprannominato H. I colleghi non conoscono la sua vera natura, il motivo per cui è così addestrato, del perché elimina brutalmente tutti i criminali.

Recensione de La furia di un uomo – Wrath of Man
La furia di un uomo – Whrat of a Man (2021), remake di un film francese del 2004, racconta la storia di Patrick Hill, uomo misterioso assunto dalla compagnia Fortico, un’azienda specializzata in trasporto di porta valori blindati. Soprannominato H dall’esaminatore Bullet, Patrick non è visto di buon occhio dai colleghi instaurando subito il dubbio sulla sua persona e sul suo passato. Quando durante un assalto al trasporto blindato Bullet viene preso come ostaggio, H decide di salvarlo mostrando delle abilità eccezionali e una brutalità e freddezza impressionanti. I colleghi rimangono molto sorpresi e dubbiosi delle abilità mostrate da H, mentre la dirigenza lo elogia ad eroe e a modello da seguire.
Dopo questi avvenimenti la presenza di H viene anche comunicata ai federali, ma quest’ultimi decidono di non intervenire, perché la storia di Patrick Hill è più complessa di quello che tutti possano pensare e l’essere stato assunto dall’azienda Fortico fa solo parte di un piano più complesso, che sembra essere legato alle continue rapine ai portavalori che si stanno verificando in giro per la città.


La coppia Ritchie e Statham torna a fare squadra dopo più di quindici anni dal loro ultimo lavoro sul grande schermo e decidono di riunirsi con un racconto crime thriller pieno d’azione. C’è subito da dire che Jason Statham è indubbiamente magnetico in questo film riuscendo perfettamente a interpretare l’animo freddo del protagonista; protagonista su cui Ritchie riesce a tessere una storia intrigante e dagli svolti non troppo banali e scontati.
L’indiscusso fascino del protagonista si riesce anche a sentire soprattutto quando i ritmi del film cominciano a essere un po’ meno incalzanti, riuscendo comunque a mantenere l’attenzione e l’interesse dello spettatore sui possibili risvolti narrativi e sulle scene d’azione. Statham, con la sua interpretazione, riesce inoltre ad andare in aiuto al regista quando osa un po’ troppo con la sceneggiatura inserendo dei salti temporali poco chiari per spiegare il “grande piano”, che potrebbero dare però un senso di confusione allo spettatore. E se il protagonista riesce a brillare anche nella sua “freddezza”, purtroppo tutto quello che gli sta attorno, come i personaggi secondari, appare un po’ tutto troppo meccanico e costruito. Anche se il lungometraggio riesce a scorrere bene senza particolari intoppi la macchinosità e la coerenza che ne derivano si fanno sentire, forse, troppo.
Insomma, La furia di un uomo – Whrat of a Man (2021) è una dimostrazione di come Guy Ritchie riesca a rimaneggiare con destrezza film passati senza perdere il suo stile, riuscendo a realizzare un revenge movie mescolandolo ad un thriller d’azione “controllata”. Anche se potrebbe sembrare ad essere di fronte ad una pellicola “fredda”, come il protagonista, il film funziona e intrattiene, soprattutto durante le scene d’azione, dimostrando come questa coppia ritrovata sia stata un buon successo.
Note positive
- Jason Statham è magnetico ed è calato perfettamente nella parte.
- Le scene d’azione sono dinamiche e intrattengono.
Note negative
- Scelte macchinose nella sceneggiatura che fanno perdere di valore la maggior parte dei personaggi.
- I salti temporali non troppo chiari potrebbero confondere lo spettatore.