Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma – Ogni saga ha il suo inizio

Trailer del film Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma.

Recensione de La minaccia fantasma

La Minaccia fantasma è il quarto film della saga cinematografica più famosa al mondo con cui George Lucas, a distanza di ventidue anni, decide di riprendere in mano il suo universo galattico e il conflitto spaziale più famoso della storia del cinema che vede al centro delle figure alquanto mitologiche come i Jedi e i Sith, individui in grado di captare e utilizzare a loro vantaggio la forza stessa del cosmo. Il lungometraggio del 1999 dà inizio alla trilogia sequel costituito anche da L’Attacco dei Cloni e La Vendetta dei Sith e vede come protagonista Anakin Skywalker e Obi-Wan Kenobi, maestro Jedi conosciuto già nella saga del 1977. Il film grazie al successo dei primi tre lungometraggi, che avevano appassionato miliardi di persone, è stato seguito da un’ampia attesa mediatica divenendo il film d’attesa dell’anno.

Georges Lucas decise di lavorare sul quarto film del franchise dopo aver notato l’incredibile miglioramento degli effetti speciali ritenendoli in grado di poter realizzare ciò che lui stesso aveva in mente da lungo tempo. Per la realizzazione visiva venne utilizzata la computer – generated imagery ( CGI) appena nata e che permetteva di creare personaggi e ambientazione al computer da affiancare con il montaggio agli attori in carne e ossa.

La minaccia fantasma(1999)
Gara di Sguscio con un giovane Anakin

Non concentrarti sulle tue ansie, Obi-Wan. Mantieni la concentrazione solo sul momento presente.

Ma il Maestro Yoda ha detto di porre attenzione al futuro.

Ma non a scapito del presente. Poni attenzione alla Forza vivente, giovane Padawan.

Qui-Gon Jinn e Obi-Wan Kenobi – La minaccia fantasma

Trama de La minaccia fantasma

Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana prima dell’impero e di Darth Vader, seguiamo le vicende del maestro Jedi Qui-Gon Jinn e il giovane padawan Obi-Wan Kenobi i quali vengono inviati a negoziare con la federazione dei mercanti al fine di avere una transazione pacifica per una disputa interplanetaria sul piccolo pianeta di Naboo, ma quando la federazione dei mercanti scopre che i negoziatori sono dei jedi chiedono consiglio all’oscuro Darth Sidius il quale gli ordina di ucciderli e d’iniziare l’invasione di Naboo. Scoperto l’intento della federazione i jedi scappano dalla navicella e si rifugiano su Naboo. Giunti sul pianeta salvano una creatura locale, un gungam, di nome Jar Jar Binks il quale aiuta Qui-Gon e Obi-Wan a trovare la regina Amidala per avvertirla dell’imminente invasione. Questa, saputa la disputa, tenta di risolvere la questione attraverso l’uso della diplomazia, mettendo il senato a conoscenza delle azioni illegali della federazione. I due Jedi e Padmé Amidala cercano di fuggire dal pianeta con una navicella reale ma quest’ultima viene danneggiata e i nostri protagonisti sono costretti ad atterrare su un pianeta desertico chiamato Tatooine.

Sul pianeta Qui-Gon fa la conoscenza di un piccolo bambino chiamato Anakin Skywalker, talentuoso pilota di sguscio e ingegnere in grado di creare C-3PO un droide protocollare. Il piccolo risulterà l’unico in grado di aiutare gli Jedi a ottenere i pezzi di ricambio per la navicella della regina Amidala.

La capacità di parlare non fa di te un essere intelligente.

Qui-Gon Jinn – La minaccia fantasma

Analisi di Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma

Nebuloso è il futuro di questo ragazzo…

Yoda – La Minaccia Fantasma

L’universo di Star Wars torna dopo anni di assenza, e lo fa con una nuova trilogia scritta e diretta interamente dal creatore della saga ovvero George Lucas. Si sa che George Lucas non brilla di certo come regista, nonostante la sua ottima prova in Guerre Stellari (1977), e purtroppo all’interno de La Minaccia Fantasma si sente tale mancanza, sopratutto se ripensiamo alla trilogia originale. La stessa sceneggiatura pur mostrando una storia intrigante e concettualmente intensa e complessa manca di quell’innovazione di cui gli altri lungometraggi erano stati capaci non riuscendo a raggiungerne i livelli narrativi. Sicuramente tra le corse degli sgusci e un Jar Jar forse un po’ troppo invadente, ci sono indubbiamente dei punti positivi come la caratterizzazione dei personaggi principali al racconto.

La vera forza di Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma è Qui-Gon Jinn, interpretato in un modo impeccabile da Liam Neeson, il maestro jedi di un giovane Obi-Wan Kenobi, saggio carismatico e potente nella forza convinto che il giovane Anakin, un giovanissimo Jake Lloyd, sia il prescelto e farebbe di tutto, perfino lottare contro il consiglio Jedi, pur di allenarlo. Un personaggio di una forza che nessun amante della saga può dimenticare.

Ritroviamo per la gioia dei fan della saga originale un adolescente Obi-Wan Kenobi (Ewan McGregor) un padawan, ancora inesperto e troppo impulsivo ma già molto saggio e per non parlare del cattivo ovvero il feroce e terribile Darth Maul in grado di tenere testa ai nostri jedi, una sola parola può descriverlo: ICONICO in quanto è riuscito senza troppe parole a entrare nei cuori dei fan.

Gli effetti speciali all’interno de La Minaccia Fantasma vengono usati in grande quantità e riescono a creare delle battaglie visivamente epiche, ovviamente non possiamo non ricordare lo scontro tra Darth Maul e i due Jedi, reso ancor di più fenomenale dalla fantastica colonna sonora di John Williams, ed è grazie anche a lui se questo scontro è rimasto ancora oggi uno degli scontri più memorabili della saga.

In sintesi non è per niente uno degli Star Wars più brutti della saga, ma purtroppo influenzato anche negativamente dal giudizio dei fan di vecchia data, è stato reso una delle “pecore nere” della saga.

Note positive;

  • Personaggi come Qui-Gon Jinn e Obi-Wan Kenobi
  • Darth Maul
  • La colonna sonora
  • Le battaglie
  • Gli effetti speciali

Note negative:

  • Sceneggiatura complicata nei suoi eccessivi eventi drammaturgici
  • Troppi effetti speciali
  • Jar Jar

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.