Cloud Atlas (2012): tra il tempo e lo spazio

cloud atlas locandina film

Cloud Atlas

Titolo originale: Cloud Atlas

Anno: 2012

Paese: Stati Uniti d’America, Germania, Hong Kong, Singapore

Genere: fantascienza

Casa di produzione Geffen PicturesWarner Bros. Pictures,  A Company Filmproduktionsgesellschaft, Anarchos Pictures, Ascension Pictures, Five Drops, Media Asia Group, X-Filme Creative Pool

Distribuzione: Eagle Pictures

Durata 2h 52m, 2 hr 14 min (134 min) (Mainland China Cut Version) (China) 

Regia Tom Tykwer, Andy Wachowski, Lana Wachowski

Sceneggiatura Tom Tykwer, Andy Wachowski, Lana Wachowski

FotografiaFrank Griebe, John Toll

Montaggio Alexander Berner

Musiche Reinhold Heil, Johnny Klimek, Tom Tykwer

Attori: Tom Hanks, Hugo Weaving, Ben Whishaw, Halle Berry, Jim Sturgess, Susan Sarandon, Hugh Grant, Jim Broadbent, Keith David, James D’Arcy, Zhu Zhu, Götz Otto, Xun Zhou, Doona Bae, Alistair Petrie

Trailer italiano di Cloud Atlas

I premi Oscar® Tom Hanks (“Philadelphia”, “Forrest Gump”) e Halle Berry (“Monster’s Ball – L’ombra della vita”) guidano un cast stellare internazionale che include il premio Oscar Jim Broadbent (“Iris – Un amore vero”), Hugo Weaving, Jim Sturgess, Doona Bae, Ben Whishaw, James D’Arcy, Zhou Xun, Keith David e David Gyasi, il premio Oscar® Susan Sarandon (“Dead Man Walking – Condannato a morte”) e Hugh Grant. Ogni membro del cast appare in diversi ruoli via via che la storia procede nel tempo. Il film è scritto e diretto da Lana Wachowski, Tom Tykwer e Andy Wachowski. I fratelli Wachowski hanno già lavorato come sceneggiatori/registi della rivoluzionaria trilogia di “Matrix”, che ha incassato più di 1,6 miliardi di dollari in tutto il mondo. Tom Tykwer ha vinto un Independent Spirit Award e ha ottenuto una candidatura ai BAFTA come regista/sceneggiatore di “Lola corre”, e più recentemente ha diretto il pluripremiato “Profumo: Storia di un assassino”. Basato sul celebre romanzo best-seller di David Mitchell, “Cloud e volte candidato agli Oscar ® per “La sottile linea rossa” e “The Tree of Life”), da Stefan Arndt (tre volte candidato ai BAFTA Award per “Il nastro bianco”, “Goodbye Lenin!” e “Lola corre”), da Lana Wachowski, Tom Tykwer e Andy Wachowski. Philip Lee, Uwe Schott e Wilson Qiu sono i produttori esecutivi, con i co-produttori Peter Lam, Tony Teo e Alexander van Dülmen, e Gigi Oeri come produttore associato. Prodotto da Cloud Atlas Production/X-Filme Creative Pool e Anarchos Production, in collaborazione con A Company e ARD Degeto, “Cloud Atlas” sarà distribuito in Nord America, Regno Unito, Francia, Spagna, Australia e Giappone dalla Warner Bros. Pictures, una società della Warner Bros. Entertainment. In Italia è stato distribuito il 10 gennaio 2013, grazie a Eagle Pictures.

Se volete gustarvi una storia davvero complicata, dove in molti punti dite “ma cosa diavolo sta accadendo?“,  non potete perdervelo.

Trama di Cloud Atlas

Le vicende, presentate tramite un bel montaggio alternato (che mantiene alta l’attenzione e il ritmo del film) si svolgono tutte, escluse la parte introduttiva e conclusiva, sul pianeta terra:

Viaggio nel pacifico

1848. Adam Ewing, avvocato americano, si imbatte in Autua, un servo nero con cui stringe una forte amicizia.  Attraverso  varie peripezie e disavventure si ritrova a cambiare totalmente opinione sulla schiavitù. Adam ritornato in patria dalle isole Chatam decide di appoggiare, con la moglie, la causa del movimento anti-schiavitù.

Lettere da Zedelghem

Nella scozia del 1936 si svolgono le vicende di un musicista omosessuale, Robert Frobisher, che trova lavoro come copista dall’anziano compositore Ayris. Qui compone una magnifica opera intitolata ” Il sestetto dell’Atlante delle Nuvole “.  Ma la sua omosessualità gli causerà dei grandi problemi.

Credo che esista un altro mondo che ci attende Sixsmith, un mondo migliore, e io ti attenderò lì.

cit. Cloud Atlas

L’inchiesta

Luisa Rey, nel 1973, ottiene tra le mani una caso bollente, grazie all’incontro con Rufus Sixsmith, amante di Robert Frobisher. Si ritrova catapultata in un inchiesta riguardante una nuova centrale nucleare ritenuta  insicura. Per portare a galla la verità, dovrà lottare per non morire.

La casa di riposo

Nel 2012 Timothy Cavendish è un anziano editore che per miracolo ottiene un colpo di fortuna, ma dopo poco, questo momento di felicità termina. Chiede aiuto al fratello che lo fa rinchiudere in una casa di riposo, in cui viene trattenuto contro la sua libertà. Qui insieme ad altri simpatici vecchietti organizza un piano di fuga. Riusciranno a fuggire?  Alla fine lo ritroviamo a scrivere la sceneggiatura di un film biografico che tratta di lui.

Il futuro

Sonmi-451, vive in una dispotica megalopoli della Corea del Sud nel 2144, è una artificio, un clone creato dai commercianti ed è su queste che resta in piedi l’ordine sociale. A sua insaputa si ritrova al centro della ribellione, divenendone il simbolo, ovvero la dimostrazione che gli artifici hanno libero arbitrio. Lotterà per rivoltare l’ordine naturale.

Il mondo indigeno

Dopo un olocausto nucleare, la civiltà umana ritorna alle origini. Siamo nel 2321 dove c’è Zachry e il suo villaggio che venerano Sonmi-451 come se fosse una dea. Tutto il suo credere viene sconvolto dall’arrivo di una prescelta, che intende cercare delle colonie planetarie. Qui troviamo il tema sulla grande volontà che hanno gli umani di campare sempre come specie.

cloud atlas
Bae Doo‑na Interpreta Sonmi‑451 in Cloud Atlas

Recensione di Cloud Atlas

La fede, come la paura o l’amore è una forza che va compresa come noi comprendiamo la teoria della relatività o il principio di indeterminazione. Fenomeni che caratterizzano il percorso della nostra vita. Ieri la mia vita andava in una direzione. Oggi va verso un’Altra. Ieri credevo che non avrei mai fatto quello che ho fatto oggi. Queste forze che spesso ricreano Tempo e Spazio, che possono modellare e alternare chi immaginiamo di Essere, cominciano molto prima che Nasciamo e continuano dopo che Espiamo

cit. Cloud Atlas

Opera molto ambiziosa, da parte dei registi e sceneggiatori, che si sono imbarcati in un film di complicata produzione e scrittura, basti pensare che, nonostante la storia duri quasi 3h, molti fatti rimangono avvolti nel mistero per lo spettatore. Cloud Atlas (in italiano “L’Atlante delle nuvole”), uscito nelle sale nel 2012, mostra sei vicende svolte nel passato, presente e futuro, le quali sembrano non avere tra di esse un collegamento, una cornice in comune, ma se avete la pazienza di stare attenti alla trama e ai dettagli, alla fine troverete tra tutte le vicende delle connessioni. Ogni tessera del puzzle prenderà il giusto posto e lo spettatore otterrà un messaggio abbastanza chiaro. La parte indubbiamente più interessante del film è il messaggio, che tratta delle azioni degli uomini, della vita, della morte, dell’amore e della libertà.

Zachry cloud atlas
Tom Hanks in Cloud Atlas

Tutte le vicende hanno un elemento rincorrente che il riguarda il corpo fisico, ovvero tutti i protagonisti hanno una voglia a forma di stella cometa, quasi come se avessero avuto un dono, come se il loro destino fosse segnato. Le storie si collegano tramite un messaggio ricorrente ma anche attraverso alcuni richiami più o meno nascosti: il musicista legge gli avvenimenti del diario di Adam Ewing; Cavendish legge l’inchiesta di LuisaRey; Sonmi-451 guarda alla televisione un film tratto dalle vicende dell’anziano editore; mentre Zachry venera l’artificio; Ayris invece sogna un bar coloratissimo in cui tutte le cameriere hanno il solito viso (tale descrizione riprende il mondo di Sonmi); mentre la giornalista si ritrova con le lettere che scriveva il musicista al suo innamorato.

Se Dio ha creato il mondo, come sappiamo le cose che dobbiamo cambiare e quelle che devono rimanere sacre e profane?

cit. Cloud Atlas

Riflettendo solamente su questa frase si capisce che tutto ciò che ci circonda, viene interpretato da una società basata su un certo ordine naturale, che nessuno apparentemente può e deve cambiare. Ma è questo che le rivoluzioni fanno; attraverso un pensiero, un opinione di un individuo coraggioso, le regole sociali possono essere sovvertite e modificate.

Il tema dell’opera

Adam attraverso l’incontro con uno schiavo di colore, capisce che il mondo si sbagliava, che non era vero che un nero è un selvaggio che deve obbligatoriamente servire un bianco. Intuisce che l’uomo di pelle bianca e nera sono uguali.  Andando contro i suoi parenti e la società, diventando così un sovvertivo ed un emarginato, decide di lottare per la liberazione degli schiavi e per i loro diritti.

Tutti i confini sono convenzioni. In attesa di essere superati. Si può superare qualunque convenzione, solo se prima si può concepire di poterlo fare. In momenti come questo, sento chiaramente battere il tuo cuore, come sento il mio. E so che la separazione è un’illusione. La mia vita si estende ben oltre i limiti di me stesso…

cit. Cloud Atlas

Il musicista si trova a lottare con il mondo della musica e quello sociale che giudica male gli omosessuali. Il suo maestro incomincia a ricattarlo affinché la sua composizione porti il suo nome e non quello del suo compositore. Lui però non riesce più di tanto a combattere la società, ma decide di smettere questa vita.  Tutto ciò che fa è in nome dell’amore , come la melodia che ha composto.

Ci sono interi movimenti dell’Atlante che ho scritto immaginando nostri incontri e incontri in vite diverse, epoche diverse.

cit. Cloud Atlas

Puoi mantenere il potere sulla gente, così a lungo finché gli dai qualcosa. Deruba un uomo di tutto e questo uomo non sarà più in tuo potere.

cit. Cloud Atlas

” L’ Artificio ” Sonmi-451 decide di essere il simbolo, la vittima sacrificabile per iniziare un movimento di protesta, affinché venga creato un mondo migliore in cui tutti, esseri umani e no, siano uguali e con i soliti diritti.

Se io fossi rimasta invisibile, la verità sarebbe stata nascosta, non lo potevo permettere.” 

(Sonmi-451) – Cloud Atlas

Il suo scopo era quello di portare gli ideali allo scoperto, agli occhi di tutti, Lei doveva solamente dire la verità, ciò che aveva visto, doveva far vedere che un clone aveva un libero arbitrio e alla fine doveva necessariamente morire davanti a tutto il mondo per divenire un simbolo di libertà per tutti.

“ Ma cos’è l’oceano, se non una moltitudine di gocce?

cit. Cloud Atlas

Riflettete!

Ogni pensiero è una goccia, quando gran parte di quelle gocce hanno la solita opinione, quella diventerà l’interpretazione della realtà, che il potere è costretto a usare. Ogni individuo ha la facoltà di cambiare il mondo.

Cavendish lotta per la propria libertà, essendo costretto a vivere in una casa per anziani.

 Libertà, il frivolo motivetto della nostra civiltà, ma solo quelli che ne sono privati hanno il benché minimo sentore di cosa sia realmente.

cit. Cloud Atlas

Tutta la storia dell’umanità è legata al passato; sono le azioni degli uomini, di tutti gli essere umani, che determinano il futuro. Ogni azione ci ha portato a quello che siamo oggi.

La nostra vita non è nostra, da grembo a tomba, siamo legati ad altri, passati e presenti, e da ogni crimine e ogni gentilezza generiamo il nostro futuro

cit. Cloud Atlas

Essere vuol dire essere percepiti, pertanto conoscere se stessi è possibile solo attraverso gli occhi degli altri. La natura della nostra vita immortale è nelle conseguenze delle nostre parole e azioni, che continuano a suddividersi nell’arco di tutto il tempo.

cit. Cloud Atlas

In conclusione

Cloud Atlas non è un capolavoro, ma un buon film da guardare anche se è più interessante il contenuto filosofico, che porta il pubblico a riflettere. La musica è fantastica, si adatta benissimo alle avventure dei personaggi.

Note positive

  • Buon montaggio e fotografia
  • Nonostante la lunghezza non annoia ma la tensione rimane alta
  • Buona prova registica oltre che quella attoriale

Note negative

  • Purché la storia non aiuti, essendo già di per sé eccessivamente filosofica, il film tende a rendere troppo dispersivo e complicato da comprendere il senso ultimo della storia. Alcuni dettagli non vengono capiti alla prima visione e può sembrare una super accozzaglia di storie sensa senso

6 commenti

  1. Ciao Ste, questo e’ un film che avrei voluto farmi piacere, perche ho adorato i due fratellini terribili, ma non ce l ho fatta. Magari non l ho capito fino in fondo, o magari e’ semplicemente un po troppo prolisso per i miei gusti. La tua rece pero’ e’ da manuale 😉 un salutone

  2. Cloud Atlas è meraviglioso. E’ intrinseco di significati saggi e importanti. Lo devi guardare attentamente perchè anche il più piccolo dettaglio è incastrato con un altro. Niente è scontato in questo film. Lo adoro perchè ogni volta che lo riguardi capisci sempre qualcosa di più.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.