
I contenuti dell'articolo:
Lupin III vs. Occhi di Gatto
Titolo originale: Lupin the 3rd vs. Cat’s Eye
Anno: 2023
Nazione: Giappone
Genere: Animazione, Azione, Avventura
Casa di produzione: TMS Entertaiment
Distribuzione italiana: Prime Video
Durata: 92 minuti
Regia: Hiroyuki Seshita, Kôbun Shizuno, Keisuke Ide
Sceneggiatura: Monkey Punch (manga: Lupin III) Tsukasa Hôjô (manga: Cat’s Eye) Shuji Kuzuhara
Fotografia: –
Montaggio: Aya Hida
Musiche: Yuji Ohno, Kazuo Ohtani
Attori: Kanichi Kurita, Keiko Toda, Richard Epcar, Rica Fukami, Banjô Ginga Lex Lang, Deneen Melody, Mugihito, Daisuke Namikawa, Michelle Ruff, Chika Sakamoto, Miyuki Sawashiro, Takayuki Sugo, Hiroki Touchi, Cristina Valenzuela, Kôichi Yamadera, Yoshito Yasuhara, Akio Ôtsuka
Lupin III vs. Occhi di Gatto è uno dei crossover che i fan dei due manga aspettavano da tempo. Il film è uscito in occasione del quarantesimo anniversario dalla prima messa in onda della serie televisiva di Occhi di Gatto. Conosciute come Sheila, Kelly e Tati, proprietarie di un bar. Il lungometraggio vuole pure festeggiare cinquant’anni di carriera di Lupin III in televisione. Lupin III vs. Occhi di Gatto è disponibile su Prime Video dal 27 gennaio 2023.
Trama di Lupin III vs Occhi di Gatto
Lupin III e Occhi di Gatto combatteranno l’uno contro le altre in una caccia al tesoro spericolata ed pericolosa. Il fine è conquistare l’ultimo dipinto di un trittico, della serie La Ragazza e i Fiori di Michael Heinz. Quadro che mostrerà un segreto molto significativo.
Recensione di Lupin III vs Occhi di Gatto
Il crossover è stato creato dallo studio Shift R, ottimo nell’animare in CGI. Per l’animazione, inoltre, è stato usato il cel shading. Si tratta di uno stile non fotorealistico di visualizzazione di modelli 3D. Finalizzato a far apparire questi ultimi come se fossero disegnati a mano, con spessi bordi neri a simulare un segno tradizionale e colorazione a tinte unite. Questa tecnica è quindi utilizzata spesso per imitare lo stile grafico dei fumetti o dei cartoni animati tradizionali. Il suo impiego ha trovato spazio soprattutto nella realizzazione di opere di animazione, in particolare di anime giapponesi, ma anche nei videogiochi.

Il crossover funziona, ma ha delle debolezze
I doppiatori originali di Lupin III vs. Occhi di Gatto interpretano di nuovo i loro ruoli. E sono Kanichi Kurita e Keiko Toda che danno voce a Lupin III e Hitomi Kisugi. Ci sono anche Akio Ohtsuka nei panni di Jigen Daisuke, Daisuke Namikawa nei panni di Goemon Ishikawa. Miyuki Sawashiro nei panni di Fujiko Mine, Kōichi Yamadera nei panni dell’ispettore Zenigata. I titoli di testa hanno un’animazione stile anni ’50 molto colorata. Anche la colonna sonora funziona, perché crea un’atmosfera da film noir anni ’50.
Lupin III vs. Occhi di Gatto è ben fatto. Il suo cel shading appare autentico e raffinato. I movimenti sono scorrevoli, armonici, nitidi e precisi. Le debolezze più forti sono i personaggi principali. La caratterizzazione di Lupin III e di Occhi di Gatto, infatti, non è ben sviluppata, appare un pò debole.

In Conclusione
Lupin III vs. Occhi di Gatto è di certo uno dei crossover più importanti per i fan dei manga giapponesi. Per loro è piacevole vedere i loro amati ladri insieme. Forse, però, avranno da ridire su qualche difetto. Il film, però, va visto.
Note Positive
- Storia
- Regia
- Animazione
Note negative
- Personaggi