
La verità, lo giuro! (2022) è un monologo di stand-up comedy scritto e interpretato da Michela Giraud distribuito da Netflix dal 6 aprile.

Belfast (2021), ultimo lungometraggio di Kenneth Branagh che racconta, con gli occhi del suo alter ego Buddy, com'era vivere ai tempi dei Troubles in Irlanda del Nord. Amore, ironia e cinema sono gli elementi fondamentali di vite che chiedono di andare avanti nonostante la violenza riempia strade e cuori.

Call for Dreams (2018), film che ha partecipato al Ravenna Nightmare Film Fest nelconcorso lungometraggi, ci trasporta a Pachinko, dove in una sala giochi incontriamo Eko. La sua vita si complica quando inizia a mettere in scena i sogni che le persone lasciano nella sua segreteria telefonica analogica, dando inizio ad un gioco tra reale e sogno che diventa sempre più intricato e inestricabile.

The Last Duel ultimo film di Ridley Scott ci trasporta in una storia lontana, ma allo stesso tempo attuale. I protagonisti Jean de Carrouges e Jacques Le Gris si sfideranno nell'ultimo duello di Dio per stabilire chi dica la verità: Jacques ha davvero stuprato Marguerite, la moglie di Jean? Presentato nella sezione Fuori Concorso al Festival di Venenzia 78, è in uscita nelle sale italiane il 14 ottobre.

No Time to Die venticinquesimo capitolo della saga del più famoso agente segreto, torna sul grande schermo dopo una lunghissima attesa. Ultima apparizione di Daniel Craig, che con la sua interpretazione ha dato nuova vita al personaggio di James Bond, ci porterà in una missione piena di azione e colpi di scena.

In questa frizzante commedia spagnola veniamo catapultati nel frenetico mondo di Rosa, una donna sull'orlo di una profonda crisi personale. Grazie all'aiuto di chi le vuole bene e un coraggio ritrovato, Rosa riuscirà a cambiare la sua vita per sempre.

In concorso al Festival del Cinema di Venezia nella sezione Giornata degli Autori, Anatomia è uno sguardo riflessivo e intenso sulla forma della memoria, delle persone, delle cose. Ad incombere su una trama semplice, la presenza di una morte annunciata.

Torna su Amazon Prime Video la seconda stagione dell'acclamata serie tv Modern Love, che porta sullo schermo otto nuove storie dall'omonima rubrica pubblicata sul New York Times. Nuovi personaggi e nuove storie ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta della complessità e varietà dell'amore.

Nel 2020 le celebrazioni del cinquecentesimo anniversario dalla morte di Raffaello sono state interrotte a causa della pandemia. Con la riapertura delle sale cinematografiche Nexo Digital e Sky hanno creato Raffaello. Il giovane prodigio un documentario che ci racconta il pittore sottolineando il fondamentale ruolo delle donne nella sua produzione artistica.

Esordio alla regia di un lungometraggio per Nicolangelo Gerlomini. Fortuna ci racconta una realtà che ci sembra assurda, ma che si rivelerà l'esatto opposto, costringendoci a prenderne parte perchè tutti ne fossimo testimoni.

Esordio alla regia per il cantante Dave Grohl, frontman della band Foo Fighters. What Drives Us ci racconta l'importanza di mettersi in viaggio, di come un semplice tour in van possa fare la differenza.

David Attenborough torna in una nuova miniserie targata Netflix in occasione della Giornata della Terra. Il naturalista britannico ci guiderà alla scoperta di un mondo invisibile, meraviglioso, ma minacciato dai cambiamenti climatici

The Rental: esordio alla regia per Dave Franco che gira un horror con protagonisti quattro giovani che si trovano improvvisamente a fare i conti con tradimenti e segreti taciuti troppo a lungo. Un film che tiene sicuramente incollati allo schermo.

Billie Eilish: The World's a Little Blurry, il nuovo film di R.J. Cutler ci fa conoscere un prodigio della musica nella sua essenza di persona. Un taglio voyueristico coinvolge lo spettatore rendendolo partecipe della storia di Billie Eilish.

L'attore e comico Dani Rovira porta in scena un monologo acceso e spiccato sulla società contemporanea macchiata dall'odio. Ce n'è per tutti, sia di odio sia di risate.

C’era una volta un giovane è il primo lungometraggio documentario del regista croato Ivan Ramljak. Un girato estremamente personale riporta alla luce il ricordo dell’amico Marko Čaklović, scomparso prematuramente e la difficoltà dell'essere giovani negli anni Novanta dopo la guerra in Croazia.

La docuserie approfondisce il caso del Night Stalker, serial killer che terrorizzò la Los Angeles degli anni Ottanta con la sua furia omicida. Grazie alle testimonianze dei detective che allora seguirono il caso e al grande quantitativo di materiale d'archivio, lo spettatore resterà con il fiato sospeso fino alla fine.