
Recensione, trama e cast del lungometraggio autoriale Fanny & Alexander (1982) per la regia di Ingmar Bergman, un film dal sapore fantasioso

Recensione, trama, cast del film La ragazza che sapeva troppo (1963) per la regia di Mario Bava. Il film è il capostipite del giallo all'italiana

Recensione, trama, cast del film Il colore del melograno del 1969, un film dell'Unione Sovietica, per la regia di Sergei Parajanov

Recensione, trama, cast del lungometraggio del 1972 Le lacrime amare di Petra von Kant per la regia di Rainer Werner Fassbinder

Recensione, trama, cast del film El Topo del 1971 per la regia del cineasta visionario Alejandro Jodorowsky

Basato sul celebre romanzo, Scènes de la vie de bohème di Henri Murger, Vita da bohème (La Vie de bohème) è il più celebre lungometraggio del cineasta finlandese Aki Kaurismäki,

Film rosso è stato diretto dal regista polacco Krzysztof Kieślowski nel 1994, e rappresenta la conclusione della sua trilogia ispirata ai colori e valori della bandiera francese

La Fiammiferaia è un film del 1990,scritto e diretto da Aki Kaurismaki. Rappresenta la conclusione della cosiddetta "trilogia dei perdenti" di cui fanno parte anche Ariel e Ombre nel Paradiso.

Cul-de-sac è un film del 1966 diretto da Roman Polanski, vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino.