
I contenuti dell'articolo:
Black Adam
Titolo originale: Black Adam
Anno: 2022
Nazione: Stati Uniti d’America
Casa di produzione: Dc entertainment, Warner bros.
Distribuzione italiana: Warner bros italia
Durata: 124 minuti
Regia: Jaume collet Serra
Sceneggiatura: Rory Haines, Soharab Noshirvani, Adam Sztykiel
Fotografia: Lawrence Sher
Montaggio: John Lee, Micheal l Sale
Musiche: Lorne Balfe
Attori: Dwayne Johnson, Sara Shahi, Aldis Hodge, Noha Centineo, Marwan Kenzari, Pierce Brosnan, Quintessa Swindell
Da New Line Cinema, Dwayne Johnson è il protagonista dell’action “Black Adam”. Il primo lungometraggio che esplora la storia dell’antieroe DC arriva sul grande schermo sotto la direzione di Jaume Collet-Serra (“Jungle Cruise”) dal 20 ottobre 2022 al cinema.
Johnson recita accanto ad Aldis Hodge (“City on a Hill”, “Una notte a Miami”) nel ruolo di Hawkman, Noah Centineo (“To All the Boys I’ve Loved Before”) in quello di Atom Smasher, Sarah Shahi (“Sex/Life”, “Rush Hour 3”), Marwan Kenzari (“Assassinio sull’Orient Express, “Aladdin“), Quintessa Swindell (“Voyagers”, “Trinkets”) nel ruolo di Cyclone, Mohammed Amer (“Mo”, “Ramy”), Bodhi Sabongui (“A Million Little Things”) e Pierce Brosnan (James Bond e “Mamma Mia! “) nel ruolo del Doctor Fate. Collet-Serra ha diretto una sceneggiatura scritta da Adam Sztykiel e Rory Haines & Sohrab Noshirvani, basata sui personaggi della DC creati da Bill Parker e C.C. Beck. I produttori del film sono Beau Flynn, Hiram Garcia, Dwayne Johnson e Dany Garcia, mentre Toby Emmerich, Richard Brener, Dave Neustadter, Chris Pan, Walter Hamada, Adam Schlagman, Geoff Johns, Eric McLeod e Scott Sheldon sono i produttori esecutivi.
La Trama di Black Adam
Durante il periodo dell’Antico Egitto, un normale cittadino reso schiavo viene brutalmente ucciso dai terribili capi del popolo. Grazie al potere magico del mago Shazam, viene fatto resuscitare dai morti e riportato in vita con potenzialità divine, con il nome di Teth Adam (Dwayne Johnson). Ma questo potere non gli donerà una forza pura, ma intrisa di crudeltà e rabbia. Dopo più di 5000 anni di prigionia, viene liberato dalla sua tomba terrena da una donna di nome Isis (Sara Shahi), pronto a riportare la sua giustizia nel mondo moderno. L’Incontro nella contemporaneità con altri tipi di giustizieri per il bene, gli sarà da insegnamento per riconoscere l’etica e il sacrifico a cui è destinato un eroe.

La recensione di Black Adam
Uno dei prodotti più attesi del rilanciato Dc Extended Universe, è arrivato finalmente nelle nostre sale. Black Adam suggella così la ripartenza da parte degli studios di un filone di film sui più famosi supereroi della Terra, che si spera possa avere più fortune rispetto al suo passato recente. Anche se una lancia va spezzata a favore di un suo omonimo, come Shazam, che nel 2019 grazie ai suoi toni colorati e spassionati, conditi da una visione intelligente del rapporto tra il me adulto con la parte fanciullesca, riuscì a brillare di luce propria, andandosi a collocare in cima per originalità ai prodotti sino ad allora usciti della casa Dc Comics.

La formula di Black Adam dal punto di vista dell’intrattenimento non delude di certo, regalando momenti di risate e azione, dove una musica potente e a tratti fracassona rende lo spettacolo degno di un bel contenitore di Pop Corn e una fredda Coca Cola. Se poi mettiamo che il protagonista non è niente meno che l’iconica star Dwayne Johnson (The Rock), che solo a guardarla in faccia può incutere paura ma allo stesso tempo strapparti una sana risata e voglia di non mollare mai davanti alle difficoltà, allora il gioco può dirsi fatto.
Nonostante il film riesca a far ridere e strappare un sorriso per delle battute, spesso messe troppo in mezzo al calderone della simpatia, le argomentazioni affrontate cercano di andare incontro a delle profondità tematiche mai banali da sottolineare in questo genere di film, dove la figura dell’eroismo è messa al centro. La contrapposizione tra il sentirsi un eroe o un nemico della civiltà, sono alla base di questa pellicola. La rabbia che porta dietro il nostro protagonista per una tragedia che lo ha colpito da vicino, lo rende a se stesso e al mondo intero un distruttore privo di etica accecato solo dalla fame di vendetta. Capirà, grazie all’aiuto d’intrepidi eroi provenienti dalla contemporaneità come la Justice Society e di una coraggiosa donna di nome Isis, che esiste anche un altro modo per professare il proprio potere divino, non soltanto portando distruzione e odio ma anche costruzione e dialogo. Un processo difficile da digerire, specialmente se dopo 5000 anni di lungo sonno, ma che il nostro eroe riuscirà a recepire e raggiungere nel proseguire della storia.

Da sottolineare però in negativo la sceneggiatura dell’intero film, dove a tratti non si intende bene dove voglia arrivare la storia. Inoltre la scrittura di alcuni personaggi, tra i quali Cyclone (Quintessa Swindell) non appare approfondita degnamente, rispetto invece agli altri supereroi, dove ben o male riusciamo a carpire qualcosa della loro personalità e della loro motivazione nell’agire. Da sottolineare in positivo però le interpretazioni attoriali, tra le quali quelle di Dwayne Johnson (Black Adam), Pierce Brosnan in una veste totalmente nuova rispetto al suo solito, e quella della bellissima Sarah Shahi (Isis) che riesce a donare fascino ed eleganza alla compagine femminile.

In conclusione
Note positive
- Musiche
- Scenografia
- Attori\Attrici
- Fotografia
Note Negative
- Sceneggiatura