
Femminile singolare è un film drammatico del 2022, diviso in sette capitoli diretti da registi sempre diversi. Raccontano storie di donne nella società, che affrontano avversità legate alle questioni di genere

Good time è un film drammatico thriller del 2017, diretto dai fratelli Safdie, con protagonista Robert Pattinson. Il film narra di Connie che, dopo una rapina finita male tenta di far uscire il fratello di prigione. E' stato presentato al Festival di Cannes nel 2017.

Hard Hit è un film thriller del 2021, diretto da Kim Chang-ju, al suo esordio alla regia. Il film, campione d'incassi in Corea del Sud, narra di un direttore di banca che, in macchina con i suoi figli, riceve una chiamata che innesta situazione pericolose.

Atlantis è un film drammatico del 2019 diretto dal regista ucraino Valentyn Vasjanovyč. Il film, che ha vinto il premio Orizzonti alla Mostra di Venezia, racconta di un ipotetico futuro nell'anno 2025, dopo la guerra nell'Ucraina orientale.

Vitti d'arte, Vitti d'amore è un film documentario biografico del 2021, diretto da Fabrizio Corallo. Omaggio alla grande Monica Vitti, scomparsa il 2 febbraio 2022, per il suo novantensimo compleanno.

Jane by Charlotte è un documentario del 2021, presentato al Festival di Cannes, esordio alla regia dell'attrice e cantante Charlotte Gainsbourg. Il film racconta Jane Birkin, madre della regista, attraversando la sua carriera, relazioni, con un'attenzione particolare al rapporto con la figlia.

The Great è una serie tv ideata da Tony McNamara, ispirata all'ascesa al trono dell'imperatrice Caterina II di Russia che vede, nella seconda stagione, le difficoltà che comportano stare sul trono, mentre aspetta il figlio di Pietro, imprigionato nelle stanze del Palazzo.

Maurice è un film drammatico del 1987, diretto e scritto dal Premio Oscar James Ivory. Tratto dall'omonimo libro di E.M Forster, è la storia di Maurice che, dopo aver compreso di amare il suo amico Clive, affronterà questo desiderio in conflitto con sé stesso e la società.

Lezioni di piano è un film drammatico, sentimentale del 1993, diretto e scritto dalla regista Jane Campion, prima donna ad aver vinto con questo film la Palma d'Oro al Festival di Cannes. Il film vinse anche dei Premi Oscar nel 1994. Narra la storia di Ada, una donna vedova affetta da mutismo, che con la figlia si trasferisce in Nuova Zelanda, costretta a sposare un uomo. Unica sua consolazione è suonare il pianoforte, che le verrà portato via. Potrà suonarlo grazie all'aiuto di un uomo, George Baines, ma a delle condizioni.

Looking for Venera (Alla ricerca di Venera) è il primo lungometraggio di genere drammatico della regista albanese Norika Sefa. Presentato al Trieste film festival 2022, è la storia dell'adolescente Venera, costretta a crescere in un paese come il Kosovo, in una situazione oppressiva per le donne.

Nikita è un film drammatico di Luc Besson, uscito nel 1990, interpretato da Anne Parillaud, vincitrice del Premio Cesar per la 'Migliore attrice protagonista'. E' la storia di una giovane ragazza che, dopo essere stata arrestata in seguito ad una rapina, viene incaricata forzatamente dai servizi segreti a diventare un sicario. Vinse inoltre il Nastro d'Argento nel 1991 per il 'Miglior film straniero'

Dying to divorce è un documentario del 2021, diretto da Chloe Fairweather presentato al Terraviva Film Festival, selezionato come candidato britannico agli Oscar 2022 come miglior film straniero. Il film racconta la situazione delle donne in Turchia, vittime di violenza domestica.

Yesterday è una commedia del 2019 diretta da Danny Boyle e scritta da Richard Curtis. E' la storia di Jack Malik, aspirante musicista che, in seguito ad un incidente, si risveglia in un mondo senza i Beatles.

Frida Kahlo è un documentario del 2020 distribuito da Adler Entertainment e diretto da Ali Ray. Racconta, tramite esperti e la narrazione delle sue opere, la vita e l'arte dietro l'icona di Frida Kahlo.

Napoleone. Nel nome dell'arte è un documentario del 2021 diretto da Giovanni Piscaglia, con la guida del Premio Oscar Jeremy Irons e prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Gallerie d'Italia. Il documentario ripercorre la vita del grande imperatore attraverso l'arte che ne ha contraddistinto la politica.