
Prayers for the Stolen (2021) è un film selezionato dal Messico per la candidatura ai Premi Oscar come Miglior film internazionale

The Unseen River iscrive di diritto il suo giovane regista Phạm Ngọc Lân fra i nomi emergenti del cinema asiatico contemporaneo

Guillaume Brac riprende e ci mostra l'annuale attraversata delle Alpi da parte di una sessantina di ciclisti amatoriali. L'arrivo sulle rive del Mediterraneo segna la fine del grande viaggio.

Cow (2021), un documentario reale e compassionevole diretto dalla regista britannica Andrea Arnold, che realizza un film su una giornata tipo di una mucca da latte. Il lungometraggio è stato presentato alla 72esima edizione del Festival di Cannes.

What Do We See When We Look at the Sky?, disponibile su Mubi dal 7 gennaio, è il secondo lungometraggio del cineasta Alexandre Koberidze

Benedetta (2021), un biopic tra sacro e profano diretto da Paul Verhoeven che racconta la storia vera di una suora che si innamora di un'altra donna all'interno di un convento.
Presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes dopo due anni di ritardo

Il debutto sorprendente del regista svizzero Andreas Fontana, AZOR. In questo affascinante thriller politico, un banchiere privato arrivato a Buenos Aires da Ginevra si muove nel mondo degli ultraricchi cercando di districare una rete di colonialismo e alta finanza durante la guerra sporca. Una distribuzione MUBI.

Editing (2021) è in pratica il dialogo tra due donne. Una crede di essere amica dell'altra; la seconda, invece, è convinta che le due siano completamente estranee.

Pino (2020) è un documentario diretto e scritto da Walter Fasano. Presentato al Torino Film Festival, narra la storia dell'artista Pino Pascali, morto in un incidente in motocicletta nel 1968.

“First Cow”, una storia incentrata sulla forza dell’amicizia e sulle origini dell’identità statunitense